L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato i codici tributo necessari per il recupero del credito d’imposta relativo al Bonus Natale 2024, un’agevolazione introdotta per supportare i lavoratori dipendenti con figli. Ecco una guida completa per i datori di lavoro su come gestire questa indennità natalizia.
Il Bonus Natale 2024, previsto dall’articolo 2-bis del Decreto-Legge 113/2024, è un’indennità straordinaria destinata ai lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni economiche e familiari.
L’importo massimo previsto è di 100 euro, accreditato una sola volta all’anno, in concomitanza con la tredicesima mensilità. Il bonus è rapportato al periodo di lavoro svolto ed è erogato su richiesta del dipendente.
L’erogazione avviene tramite i datori di lavoro, che agiscono come sostituti d’imposta.
Il bonus viene accreditato nella busta paga di dicembre, insieme alla tredicesima. Successivamente, i datori di lavoro possono recuperare le somme anticipate attraverso il credito d’imposta. Questo meccanismo garantisce che l’agevolazione non rappresenti una spesa aggiuntiva per le aziende.
Con la risoluzione 54/E del 13 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto i codici tributo necessari per consentire ai datori di lavoro di recuperare il bonus tramite compensazione.
I codici da utilizzare sono i seguenti:
Questi codici devono essere riportati nella sezione “Erario” dei rispettivi modelli, assicurando una procedura standardizzata e sicura.
Per effettuare la compensazione del credito d’imposta, è necessario compilare correttamente il modello F24. Ecco i passaggi principali:
In caso di eventuali rettifiche, la colonna “importi a debito versati” deve essere compilata di conseguenza.
Gli enti pubblici devono utilizzare il modello F24 EP, seguendo istruzioni simili:
La procedura mira a semplificare il recupero del credito per le amministrazioni pubbliche, garantendo trasparenza e tracciabilità.
La risoluzione 54/E fornisce istruzioni dettagliate per una corretta compilazione dei modelli F24 e F24 EP. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni per evitare errori che potrebbero compromettere il recupero del credito.
Con l’introduzione di questi strumenti, il Bonus Natale 2024 si conferma un sostegno concreto per le famiglie dei dipendenti, senza gravare finanziariamente sui datori di lavoro.
Ottenere un posto sicuro con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione è il sogno…
C'è un modo per risparmiare sul biglietto aereo, ma in pochi lo sfruttano in maniera…
Ecco come fare domanda e qual è la scadenza per presentarla, in merito al nuovo…
Con i nuovi buoni postali di aprile 2025 si può mettere da parte una cifra…
L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…
Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…