Bonus Natale 2024: codici tributo e guida al Modello F24 per i datori di lavoro

L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato i codici tributo necessari per il recupero del credito d’imposta relativo al Bonus Natale 2024, un’agevolazione introdotta per supportare i lavoratori dipendenti con figli. Ecco una guida completa per i datori di lavoro su come gestire questa indennità natalizia.

Che cos’è il Bonus Natale 2024?

Il Bonus Natale 2024, previsto dall’articolo 2-bis del Decreto-Legge 113/2024, è un’indennità straordinaria destinata ai lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni economiche e familiari.
L’importo massimo previsto è di 100 euro, accreditato una sola volta all’anno, in concomitanza con la tredicesima mensilità. Il bonus è rapportato al periodo di lavoro svolto ed è erogato su richiesta del dipendente.

Come viene erogato il Bonus?

L’erogazione avviene tramite i datori di lavoro, che agiscono come sostituti d’imposta.
Il bonus viene accreditato nella busta paga di dicembre, insieme alla tredicesima. Successivamente, i datori di lavoro possono recuperare le somme anticipate attraverso il credito d’imposta. Questo meccanismo garantisce che l’agevolazione non rappresenti una spesa aggiuntiva per le aziende.

Recupero del credito d’imposta: i codici tributo

Con la risoluzione 54/E del 13 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto i codici tributo necessari per consentire ai datori di lavoro di recuperare il bonus tramite compensazione.
I codici da utilizzare sono i seguenti:

  • 1703: per le aziende e gli enti privati, da inserire nel modello F24.
  • 174E: riservato agli enti pubblici, da utilizzare nel modello F24 EP.

Questi codici devono essere riportati nella sezione “Erario” dei rispettivi modelli, assicurando una procedura standardizzata e sicura.

Guida alla compilazione del Modello F24

Per effettuare la compensazione del credito d’imposta, è necessario compilare correttamente il modello F24. Ecco i passaggi principali:

  • Sezione: Erario.
  • Codice tributo: 1703.
  • Colonna “importi a credito compensati”: inserire l’importo del bonus erogato.
  • Anno di riferimento: indicare l’anno dell’erogazione, nel formato “AAAA”.

In caso di eventuali rettifiche, la colonna “importi a debito versati” deve essere compilata di conseguenza.

Compilazione del Modello F24 EP per enti pubblici

Gli enti pubblici devono utilizzare il modello F24 EP, seguendo istruzioni simili:

  • Codice tributo: 174E.
  • Sezione: Erario (valore F).
  • Campo “importi a credito compensati”: riportare l’importo del bonus.
  • Riferimento B: inserire l’anno dell’erogazione nel formato “AAAA”.

La procedura mira a semplificare il recupero del credito per le amministrazioni pubbliche, garantendo trasparenza e tracciabilità.

Indicazioni pratiche per i datori di lavoro

La risoluzione 54/E fornisce istruzioni dettagliate per una corretta compilazione dei modelli F24 e F24 EP. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni per evitare errori che potrebbero compromettere il recupero del credito.

Con l’introduzione di questi strumenti, il Bonus Natale 2024 si conferma un sostegno concreto per le famiglie dei dipendenti, senza gravare finanziariamente sui datori di lavoro.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Alt polizia, mi dia subito il suo C31”: ora devi conoscere il codice esatto di questo documento | Se non sei informato scatta il sequestro

Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…

3 ore ago

Supermercati, con il trucco del carrello con le maniglie ti fregano: spendi il 25% in più sullo scontrino | Ecco come fanno

Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…

5 ore ago

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

8 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

10 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

12 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

16 ore ago