Il bonus mamme lavoratrici 2024 rappresenta un supporto significativo sia per le impiegate del settore privato che per quelle del settore pubblico. Per queste ultime, i riconoscimenti delle somme arretrate, a partire dal 1° gennaio 2024, saranno erogati con la busta paga di maggio. L’assegno può raggiungere una cifra massima di 3.000 euro annuali. L’ammontare e la durata del bonus vengono determinati in base al numero di figli, con un requisito minimo di due. Di seguito offriamo maggiori informazioni.
Il bonus per le mamme lavoratrici prevede un alleggerimento sui contributi fino a un massimo di 3.000 euro lordi all’anno.
Per le dipendenti pubbliche, l’attuazione di questo sgravio si concretizzerà nella busta paga di maggio, comprendendo anche le somme arretrate. Infatti, con la busta paga di maggio si prevede l’erogazione dei fondi arretrati accumulati a partire dal 1° gennaio 2024.
Il bonus è indirizzato alle madri lavoratrici che hanno un contratto a tempo indeterminato, sia nell’ambito pubblico che privato, compresi il settore agricolo e le apprendiste. È accessibile anche a chi è impiegato a tempo parziale, ma non si applica al lavoro domestico, mentre le lavoratrici autonome e quelle con contratti precari sono escluse.
Il bonus varia in funzione al numero di figli. Per le madri di tre o più bambini, è previsto un esonero dal 100% dei contributi previdenziali dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, esteso fino al raggiungimento della maggiore età del figlio minore.
Le madri di due figli beneficiano di uno sgravio sperimentale per il corrente anno, mantenuto fino alla maggiore età del figlio più giovane, con un limite di esonero fissato a 3.000 euro per anno, suddivisi su base mensile.
Per accedere al bonus, la lavoratrice dovrà informare il datore di lavoro, fornendo numero di figli e codice fiscale, anche tramite autocertificazione.
Per chi è interessato a scoprire altre opportunità di sostegno, nella sezione Bonus di Circuito Lavoro si possono trovare dettagli su varie misure di aiuto finanziario, incluse quelle specifiche per le mamme lavoratrici. Inoltre, è consigliabile consultare la sezione News per rimanere aggiornati sulle ultime novità legislative e opportunità di supporto finanziario disponibili. Questo approccio olistico nell’informarsi può offrire una panoramica completa delle risorse e dei supporti a disposizione.
In questi mesi l'Agenzia delle Entrate sta notificando le prime comunicazioni di accertamento: sembrano avvisi,…
Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…
Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…
La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…
Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…
Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…