L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha implementato un innovativo sistema online per agevolare le lavoratrici madri nell’ottenere il Bonus mamme 2024. Con l’introduzione dell’applicativo denominato “Utility Esonero Lavoratrici Madri“, le richieste possono essere gestite in modo autonomo direttamente sul sito dell’Inps, mediante l’utilizzo delle credenziali personali.
Il Bonus mamme rappresenta un sostegno introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 destinato alle donne che sono madri lavoratrici in determinate circostanze. Esso consiste in un esonero contributivo concesso alle lavoratrici dipendenti con almeno 3 figli, di cui almeno uno minorenne, fino al 2026. Per l’anno 2024, è esteso anche alle lavoratrici con 2 figli fino al 10° anno del figlio più giovane.
Per agevolare le donne nell’ottenere il Bonus, l’Inps ha semplificato il processo: ora sono le stesse lavoratrici a dover comunicare al proprio datore di lavoro l‘intenzione di richiederlo, specificando il numero e, nel caso dell’anno 2024, i codici fiscali dei figli, fino a un massimo di tre, o due nel 2024.
Una volta comunicata l’intenzione al datore di lavoro tramite autocertificazione, la lavoratrice deve procedere con la denuncia contributiva utilizzando i flussi Uniemens e i relativi codici di conguaglio predisposti. Il datore di lavoro, compilando le denunce contributive con i codici fiscali dei figli, consente all’Inps di effettuare i necessari controlli in merito alle informazioni dichiarate.
È importante sottolineare che non è necessario presentare una domanda formale all’Inps. Tuttavia, se la lavoratrice desidera comunicare direttamente all’Istituto le informazioni sui figli, può farlo attraverso il servizio Inps “Utility Esonero Lavoratrici Madri”.
È da notare che questo servizio è particolarmente utile nel caso in cui non si disponga ancora dei codici fiscali dei figli, poiché sono sufficienti i loro dati anagrafici. Va comunque precisato che l’Utility Inps può essere utilizzata solo se i codici fiscali dei figli non sono stati inseriti nei flussi Uniemens.
Il nuovo servizio “Utility Esonero Lavoratrici Madri” è ora accessibile direttamente sul sito dell’Inps. Per trovarlo, basta seguire questo percorso: cliccare su “Imprese e Liberi Professionisti“, poi su “Esplora Imprese e Liberi Professionisti“, e quindi selezionare la sezione “Strumenti” e cliccare su “Vedi tutti“. Qui troverete il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” e potrete utilizzare lo strumento accedendo con la vostra identità digitale, che può essere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica) 3.0.
Per facilitare il processo di individuazione delle lavoratrici madri che necessitano della compilazione della dichiarazione tramite l’Utility, l‘Inps invierà direttamente una comunicazione via e-mail alle mamme. Questo presupporrà che la lavoratrice abbia fornito il proprio indirizzo e-mail all’Inps. Tuttavia, è importante notare che le lavoratrici madri che già ricevono il bonus ma non sono registrate ai servizi Inps o che, anche se registrate, non ricevono la comunicazione via e-mail, dovranno autonomamente accedere all’Utility per compilare la dichiarazione relativa ai dati dei propri figli.
L’accesso all’applicativo è possibile dopo 45 giorni dalla fine del mese di competenza in cui il datore di lavoro ha segnalato per la prima volta i codici relativi al Bonus mamme nei flussi Uniemens. Ad esempio, se il datore di lavoro ha incluso il Bonus nella denuncia Uniemens di marzo 2024 per la prima volta, l’accesso all’applicativo sarà disponibile non prima del 15 maggio 2024.
Inoltre, la lavoratrice interessata deve compilare la dichiarazione tramite l’Utility entro 7 mesi a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui il datore di lavoro ha segnalato per la prima volta il Bonus. Quindi, per esempio, se il Bonus è stato segnalato per la prima volta nella denuncia Uniemens di febbraio 2024, la scadenza per la compilazione della dichiarazione sarà il 30 settembre 2024. Se invece la segnalazione è stata fatta per la prima volta nella denuncia Uniemens di maggio 2024, la scadenza sarà il 31 dicembre 2024.
Per chiarire ulteriormente, ecco alcuni esempi:
L’Inps effettua controlli sulla correttezza delle richieste e, in caso di errori o incongruenze, provvede a respingere la domanda. Le lavoratrici madri devono quindi integrare la documentazione necessaria, sia tramite l’Utility che recandosi presso una sede Inps. La mancata comunicazione dei codici fiscali dei figli entro i termini previsti comporta la revoca del Bonus.
Visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…