Bonus IRPEF 2024 in busta paga: guida completa, requisiti, pagamenti e controlli

Il bonus IRPEF in busta paga 2024 è un rimborso destinato ai lavoratori dipendenti che hanno un credito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate dopo aver presentato il modello 730. Questo credito può derivare da un pagamento eccessivo di tasse o da somme non ancora ricevute, e il rimborso viene erogato direttamente sul cedolino paga tra maggio e settembre.

A chi spetta il Bonus IRPEF

Il bonus IRPEF 2024 in busta paga è destinato a tutti i lavoratori dipendenti, sia nel settore privato che pubblico, che hanno un credito fiscale. I lavoratori autonomi o con contratti di collaborazione non sono inclusi in queste modalità di rimborso.

Come funziona il Bonus IRPEF 2024 in busta paga

Il bonus IRPEF 2024 in busta paga viene erogato direttamente sul cedolino paga dei dipendenti, gestito dall’azienda o dal datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta. Se l’importo del rimborso supera la capienza IRPEF dell’azienda, il saldo verrà pagato nei cedolini successivi.

Quando viene pagato il Bonus IRPEF in busta paga

Il bonus IRPEF in busta paga sarà erogato il mese successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti nell’arco temporale compreso tra maggio e settembre 2024, a seconda della data in cui è stata effettuata la dichiarazione. Ecco le scadenze per ricevere i rimborsi:

  • Coloro che hanno presentato la dichiarazione entro il 31 maggio, riceveranno il rimborso entro il 15 giugno.
  • Per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 giugno, il rimborso sarà erogato entro il 29 giugno.
  • Se la dichiarazione è stata presentata dal 21 giugno al 15 luglio, il rimborso sarà disponibile entro il 23 luglio.
  • Per coloro che hanno presentato la dichiarazione dal 16 luglio al 31 agosto, il rimborso sarà erogato entro il 15 settembre.
  • Infine, per le dichiarazioni presentate dal 1° al 30 settembre, il rimborso sarà disponibile entro il 30 settembre.

Come sapere se si ha diritto al Bonus IRPEF

Per verificare se si ha diritto al bonus IRPEF in busta paga, è possibile accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e consultare il proprio “Cassetto fiscale” con credenziali SPID, CNS o CIE. In alternativa, è possibile contattare direttamente l’Agenzia delle Entrate o il datore di lavoro per ottenere informazioni.

Bonus IRPEF 2024, cosa fare in caso di ritardi

Il bonus IRPEF 2024 potrebbe subire ritardi nell’arrivo in busta paga per diversi motivi, tra cui l’importo elevato che richiede approfonditi controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e possibili errori nei dati forniti. In queste situazioni, è cruciale agire prontamente e con precisione per risolvere la questione e ottenere il rimborso spettante. Ecco alcune azioni che il contribuente può intraprendere:

  • Verificare attentamente che tutte le informazioni trasmesse, inclusi l’IBAN per il rimborso, siano corrette. Anche un solo errore nei dati potrebbe causare ritardi nell’accredito.
  • Rivolgersi direttamente al sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro, per ottenere informazioni sullo stato della dichiarazione dei redditi e sull’eventuale accredito del credito IRPEF.
  • Contattare direttamente l’Agenzia delle Entrate utilizzando i canali di comunicazione precedentemente indicati e richiedere chiarimenti.

Si ricorda che eventuali rimborsi IRPEF non erogati vanno in prescrizione entro 10 anni dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Pertanto, è fondamentale agire tempestivamente per evitare di perdere il diritto al rimborso.