Il prossimo passo verso l’approvazione del tanto atteso bonus di circa 460 euro riservato alle famiglie a basso reddito sembra essere sempre più vicino. Secondo quanto annunciato, dovrebbe giungere nelle prossime settimane il via libera per questo incentivo, destinato in particolare a coloro che vantano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15 mila euro.
Il bonus, noto come Carta Dedicata a te, rappresenta uno strumento introdotto dal governo Meloni con l’obiettivo di sostenere le famiglie con basso reddito che non beneficiano di altri sostegni erogati dallo Stato. Lo scorso anno, questa misura è stata rivolta agli esclusi del Reddito di Cittadinanza, mentre nel 2024 sarà destinata alle famiglie che non percepiscono né l’Assegno di Inclusione né il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Tuttavia, l’accesso al bonus non è garantito per tutti: le famiglie in cui uno o più componenti percepiscono l’indennità di disoccupazione NASPI non potranno beneficiarne.
Nonostante la conferma della Carta Dedicata a te nel 2024 sia stata annunciata all’inizio dell’anno con la pubblicazione del testo della legge di Bilancio, ad oggi non sono stati compiuti passi concreti. Prima di procedere con la nuova assegnazione, sarà necessaria la pubblicazione del decreto attuativo, attraverso il quale verranno definite le modalità di erogazione del bonus e verrà ripartito il fondo di 600 milioni di euro tra i beneficiari interessati.
La Carta Dedicata a te è una prepagata sulla quale vengono distribuite le risorse messe a disposizione per i cittadini, che potranno utilizzarla direttamente per gli acquisti. Con la legge di Bilancio 2024 sono stati stanziati 600 milioni di euro per questo scopo, sufficienti per riconoscere 1.400.000 carte, con un aumento di 100 mila rispetto all’anno precedente. L’importo di ogni carta dovrebbe oscillare tra i 457 e i 460 euro, senza variazioni in base alla condizione economica della famiglia.
Una notizia positiva riguarda la procedura per richiedere il bonus menzionato, la quale non richiede alcuna domanda formale. Il bonus viene automaticamente erogato ai nuclei familiari che soddisfano i requisiti, seguendo un’assegnazione basata sulla graduatoria.
Le famiglie con un Isee inferiore a 15 mila euro, ad eccezione di quelle non idonee alla Carta Dedicata a te, vengono considerate in base al numero di membri e alla presenza di figli minorenni per determinare l’ordine di priorità. Coloro che rientrano nelle posizioni utili saranno contattati dal Comune di residenza per ricevere le carte.
È importante notare che la graduatoria è locale e non nazionale: si concorre quindi per le carte assegnate solo al Comune di residenza. Lo scorso anno, la distribuzione è avvenuta secondo due modalità principali:
Si prevede che gli stessi criteri saranno applicati anche per la distribuzione della Carta nel 2024, ma la conferma definitiva dipende dall’emanazione del decreto attuativo specifico.
I requisiti per ottenere la carta risparmio spesa 2023 sono verificati dall’INPS e successivamente comunicati automaticamente ai Comuni per l’assegnazione ai beneficiari. Per accedere a questo bonus, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
Questi criteri permettono un’ampia partecipazione ai benefici, ma considerando le risorse limitate, verranno applicati specifici criteri di priorità.
Nel 2024, è previsto che verrà confermato lo stesso ordine di priorità del 2023, il che implica:
È importante notare che saranno esclusi dalla possibilità di ottenere la Carta dedicata a te coloro che percepiscono:
Al momento non è stata ancora comunicata la data di avvio della distribuzione delle nuove carte, poiché si attende il decreto attuativo che definirà anche le modalità di spesa e le scadenze.
Al momento, non è ancora chiaro se il nuovo bonus includerà la possibilità di utilizzare la carta per acquistare carburante o per gli abbonamenti ai mezzi pubblici, ma ci si aspetta che il decreto fornisca ulteriori dettagli in merito.
Secondo le ultime indiscrezioni, la pubblicazione del decreto non dovrebbe essere molto distante, ma sembra probabile che i tempi saranno simili a quelli dell’anno scorso. Di conseguenza, la distribuzione delle nuove carte potrebbe avvenire nel luglio del 2024.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…