Bonus facciate: le novità per il 2025 tra modifiche e nuove opportunità

La manovra finanziaria 2025 ha introdotto modifiche significative ai bonus edilizi, con un impatto importante anche per il bonus facciate, che non esiste più dal 2023. La riforma ha ridotto la spesa statale per questo tipo di interventi, ma ha anche riorganizzato le agevolazioni disponibili, lasciando comunque spazio a opportunità per chi vuole ristrutturare la propria abitazione.

Il declino del bonus facciate e l’introduzione di nuove agevolazioni

Nel 2020 il bonus facciate permetteva di ottenere detrazioni fino al 90% delle spese sostenute per il rifacimento delle facciate. Tuttavia, a partire dal 2023, questo bonus è stato cancellato, insieme ad altri incentivi edilizi, per limitare l’onere finanziario che lo Stato ha dovuto sostenere negli ultimi anni. Nonostante ciò, esistono ancora opportunità di detrazione, ma in misura ridotta rispetto al passato.

Le nuove agevolazioni per il 2025 sono rappresentate da tre strumenti principali:

  • Bonus ristrutturazione: destinato a una vasta gamma di interventi di miglioramento delle abitazioni.
  • Ecobonus: riservato a chi effettua lavori per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.
  • Sismabonus: applicabile per interventi di prevenzione del rischio sismico in zone a rischio terremoto.

Mentre il bonus facciate è ormai un ricordo, i due primi bonus sopra menzionati, ovvero il bonus ristrutturazione e l’ecobonus, possono ancora essere utilizzati per i lavori sulle facciate, ma con regole nettamente diverse rispetto agli anni passati.

Le modifiche alle detrazioni per il 2025

Dal 2024 al 2025, le modifiche alle percentuali di detrazione sono evidenti. Mentre in passato era possibile ottenere sconti fino al 75%, ora l’aliquota massima si è ridotta al 50%, ma solo a determinate condizioni.

Queste modifiche si applicano sia per gli interventi che riguardano le abitazioni singole sia per i condomini. La principale differenza risiede nel fatto che per alcune abitazioni, come quelle destinate a seconda casa, la detrazione fiscale è ridotta in modo significativo.

Il bonus ristrutturazione: differenze tra prima e seconda casa

Una delle novità più rilevanti riguarda il trattamento delle abitazioni principali rispetto alle seconde case. Per quanto riguarda i condomini, le modifiche al bonus ristrutturazione sono strutturate come segue:

  • Abitazione principale: detrazione al 50% per tutti gli interventi di ristrutturazione, comprese le facciate.
  • Seconda casa: sconto ridotto al 36% per tutti gli interventi agevolati.

Questa distinzione rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto al passato, con un notevole abbassamento dell’aliquota per chi possiede una seconda casa.

Le novità per l’ecobonus

L’ecobonus, che nel 2024 consentiva uno sconto fino al 75% per i lavori di riqualificazione energetica delle parti comuni, ha visto anch’esso un adeguamento nel 2025. La detrazione è ora allineata a quella del bonus ristrutturazione, con la differenza principale rappresentata dal massimale di spesa. Per il bonus ristrutturazione, la detrazione si applica solo fino a un tetto di 96.000 euro, mentre per l’ecobonus non esiste un limite di spesa.

Inoltre, a partire dal 2026, le aliquote si abbasseranno ulteriormente: la detrazione per la prima casa scenderà dal 50% al 36%, mentre per la seconda casa scenderà dal 36% al 30%.

Cosa aspettarsi per il futuro

Il 2025 rappresenta un anno di transizione per i bonus edilizi, con una netta riduzione delle detrazioni e l’introduzione di nuovi criteri. Gli interventi di ristrutturazione delle facciate, seppur ancora possibili grazie al bonus ristrutturazione e all’ecobonus, sono oggi meno convenienti rispetto al passato.

Con l’ulteriore abbassamento delle aliquote previsto per il 2026, la sfida sarà quella di bilanciare il desiderio di migliorare la propria abitazione con le nuove condizioni fiscali, che rendono necessari progetti più mirati e una pianificazione oculata delle spese.

I contribuenti dovranno essere pronti ad affrontare questi cambiamenti, ma con la consapevolezza che, nonostante le riduzioni, le agevolazioni per la ristrutturazione e il miglioramento energetico restano un’opportunità da cogliere con attenzione.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

2 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

4 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

6 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

10 ore ago

Lavatrice, metti una foglia di alloro all’interno e succede una magia: lo facevano negli anni 40 | Corri a provare

Grazie ad un semplice trucco della nonna è possibile risparmiare molto ogni volta che si…

21 ore ago

Nuova truffa online, ti registri e sei rovinato | Ti svuotano il conto corrente

I criminali informatici sono diventati sempre più esperti: ecco l'ultimo tipo di inganno che sta…

23 ore ago