Un nuovo emendamento della Lega potrebbe portare importanti novità per chi desidera sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti e sostenibili. Vediamo come funziona e in cosa si differenzia dalle agevolazioni attualmente in vigore.
A differenza del tradizionale Bonus mobili ed elettrodomestici, vincolato alla ristrutturazione edilizia, l’emendamento proposto dalla Lega amplia la platea dei beneficiari. Il nuovo incentivo prevede un contributo fino a 100 euro per l’acquisto di grandi elettrodomestici più efficienti, come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie, purché siano di classe energetica pari o superiore alla B.
“Questa misura – ha spiegato Alberto Luigi Gusmeroli, deputato e promotore dell’emendamento – è pensata per rendere accessibile la sostituzione di elettrodomestici obsoleti a una platea più ampia di famiglie, favorendo al contempo il risparmio energetico.”
Il bonus coprirà il 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il tetto massimo sarà elevato a 200 euro. La misura è finanziata con uno stanziamento di 100 milioni di euro all’anno per il triennio 2025-2027.
“Questa iniziativa – continua Gusmeroli – non solo favorirà il risparmio energetico nelle famiglie, ma stimolerà anche il settore industriale e il riciclo dei vecchi apparecchi.”
Attualmente, il Bonus mobili ed elettrodomestici offre una detrazione del 50% per l’acquisto di elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione edilizia. Tuttavia, questo incentivo prevede limiti specifici:
Per accedere, inoltre, è necessario comunicare gli acquisti all’ENEA e rispettare i requisiti energetici previsti per ogni elettrodomestico.
L’introduzione del Bonus elettrodomestici 2025 punta a svecchiare il parco elettrodomestici presente nelle case italiane, incentivando l’adozione di modelli più sostenibili. Il risultato atteso? Bollette più leggere per le famiglie, un impulso all’industria del settore e un importante contributo alla transizione ecologica.
Per molti italiani, questo potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per modernizzare le proprie abitazioni, senza dover affrontare i costi di una ristrutturazione completa. Resta ora da vedere l’iter legislativo dell’emendamento e le sue modalità di applicazione. Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
L'enoteca low cost di Pasqua che sta facendo impazzire tutti: vini DOC, spumanti e bottiglie…
Ci sono tante offerte di lavoro davvero appetibili, ma trovare i candidati giusti sembra impossibile:…
La sostenibilità passa anche attraverso la scelta dei materiali con cui costruire le strade: ecco…
Un curioso animale sta popolando le spiagge di tutta Italia, portando con sé un odore…
Ora i proprietari di casa sono tenuti a inviare questo codice all’Agenzia delle Entrate, se…
Ecco cosa succede al lavoratore che non usufruisce dei permessi della Legge 104. La nascita…