Bonus edilizi 2024 e decreto Superbonus: più controlli da parte dei Comuni

Una svolta significativa potrebbe caratterizzare il panorama dei bonus edilizi in Italia, soprattutto con riferimento al Superbonus. Le amministrazioni comunali potrebbero presto dotarsi di strumenti più incisivi per contrastare irregolarità e abusi, grazie alla possibilità di trattenere una quota delle sanzioni. Ma quali sono le misure interessate e come cambierà il sistema di controllo?

Bonus Edilizi: le nuove competenze dei Comuni

Nel tessuto delle normative che regolamentano i bonus edilizi, un nuovo capitolo si sta scrivendo per rafforzare i poteri di controllo dei comuni. Al centro della novità, il Superbonus, ma non solo: anche altre misure come il Bonus Barriere Architettoniche e il Bonus Facciate entrano nel mirino.

Si prevede che i comuni acquisiscano il diritto di trattenere il 50% delle sanzioni in caso di violazioni. I controlli si estenderanno oltre il Superbonus, toccando anche il Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche e il defunto Bonus facciate.

La proposizione dell’emendamento legislativo, frutto del lavoro congiunto tra partiti e commissioni, segnala un percorso comune verso la maggiore integrità nell’utilizzo delle agevolazioni fiscali nel settore edile.

Implicazioni territoriali: tra controlli e risorse

Il maggior coinvolgimento dei comuni nei processi di verifica rappresenta una svolta, non solo per l’aumento dei controlli ma anche per le possibili ricadute positive in termini di risorse per le casse comunali. Tuttavia, emergono dubbi sull’effettiva capacità degli enti locali di gestire un carico di lavoro così ampio, specialmente in considerazione delle limitate risorse umane nei rispettivi uffici tecnici.

Dal Superbonus al Bonus barriere architettoniche

La comprensione del panorama attuale dei bonus edilizi si arricchisce di nuance legate sia alla vastità delle misure che alla loro costante evoluzione.

Il Superbonus, motore di interventi significativi ma anche di abusi, si conferma al centro dell’attenzione. Il Bonus Barriere Architettoniche, ampliato fino al 2025, supporta l’eliminazione di ostacoli all’accessibilità con un incentivo fiscale del 75%. Il Bonus Facciate, ormai chiuso, ha rappresentato una spinta notevole al recupero estetico degli edifici.

Le nuove direzioni prese dal governo e dalle istanze locali indicano un impegno crescente verso una gestione più equa e controllata degli incentivi, con un occhio di riguardo alla prevenzione delle frodi e all’ottimizzazione delle risorse.

Con attribuzioni maggiori che spaziano dal diritto di trattenere parte delle sanzioni derivanti dai controlli, a un impegno più solido nella verifica dell’effettiva realizzazione degli interventi dichiarati, i comuni si apprestano a diventare protagonisti attivi nella governance dei bonus edilizi.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

1 ora ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

12 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

14 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

17 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

19 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

22 ore ago