Bonus e sconti per la terza età: guida completa agli incentivi per over 60, 70 e 80 anni

La popolazione over 60 in Italia beneficia di una serie di agevolazioni economiche, introdotte dal governo per supportare il benessere e la qualità della vita nella terza età. Questi bonus variano in base all’età e comprendono agevolazioni su trasporti, spese sanitarie e servizi essenziali. Scopriamo nel dettaglio le principali agevolazioni suddivise per fasce di età: 60, 70 e 80 anni.
Bonus per over 60: sostegno e agevolazioni
Chi ha compiuto 60 anni può accedere a diverse agevolazioni che includono sconti su beni e servizi, con un focus particolare sui trasporti pubblici e sull’assistenza sanitaria.
Assegno di inclusione
Questo assegno sostituisce il precedente Reddito di Cittadinanza ed è rivolto ai nuclei familiari che includono minorenni, invalidi o persone con più di 60 anni. Con un ISEE fino a 9.360 euro, è possibile ottenere un’integrazione al reddito fino a 780 euro mensili, includendo un contributo per l’affitto.
Bonus animali domestici
Destinato a coloro che hanno superato i 65 anni, questo bonus copre parte delle spese veterinarie per gli animali da compagnia, se il reddito ISEE è inferiore a 16.215 euro. Il bonus è pensato per promuovere l’adozione di animali domestici, che studi hanno dimostrato migliorano la salute mentale e fisica degli anziani.
Esenzione ticket sanitario
A partire dai 65 anni, è possibile ottenere l’esenzione dal ticket sanitario (E01), ma solo se il reddito del nucleo familiare non supera i 36.151,98 euro. L’esenzione copre farmaci, visite specialistiche e servizi di pronto soccorso, sebbene alcune limitazioni siano applicate in base alla gravità delle condizioni mediche.
Carta acquisti
Chi ha superato i 65 anni, con un ISEE inferiore a 6.788,61 euro, ha diritto a una carta acquisti del valore di 40 euro mensili, che può essere utilizzata per l’acquisto di beni di prima necessità.
Sconti sui trasporti
Molte regioni italiane offrono sconti sugli abbonamenti ai trasporti pubblici locali per gli over 60, con riduzioni significative anche su viaggi in treno con Trenitalia e Italo. Si consiglia di informarsi presso le compagnie locali per verificare le condizioni di accesso a tali sconti.
Agevolazioni per over 70: più sconti e esenzioni
Oltre ai bonus già disponibili per chi ha superato i 60 anni, i cittadini che raggiungono i 70 anni possono accedere a ulteriori agevolazioni.
Esenzione canone Rai
Una delle agevolazioni più importanti per chi ha superato i 75 anni è l’esenzione dal pagamento del canone Rai, a patto che il reddito complessivo del nucleo familiare sia inferiore a 8.000 euro. Questo esonero permette di ridurre una delle spese fisse legate alla fruizione della televisione.
Bonus bollettini postali
Per gli over 70, il costo del pagamento dei bollettini postali si riduce da 2 euro a 1 euro, a patto che il pagamento venga effettuato presso gli sportelli postali fisici. Questo sconto si estende anche ai titolari della Carta acquisti.
Bonus per over 80: supporto per mobilità e assistenza
Al compimento degli 80 anni, le agevolazioni si concentrano maggiormente sull’assistenza e sulla mobilità, fornendo un aiuto concreto per garantire una vita più autonoma e dignitosa.
Bonus badante
Questo bonus è disponibile per chi necessita di assistenza a causa della non autosufficienza. Il contributo, pari a 3.600 euro l’anno, copre una parte delle spese sostenute per l’assunzione regolare di una badante, e può essere richiesto indipendentemente dall’età, purché l’anziano sia non autosufficiente.
Bonus assistenza anziani
A partire dal 1° gennaio 2025, gli anziani over 80 non autosufficienti potranno accedere a un nuovo contributo di 850 euro, aggiuntivo all’indennità di accompagnamento. Per ottenere questo bonus, l’ISEE del richiedente deve essere inferiore a 6.000 euro e l’anziano deve essere già titolare dell’indennità di accompagnamento.
Le agevolazioni per la terza età in Italia mirano a sostenere gli anziani, fornendo loro strumenti economici per affrontare le spese quotidiane e garantendo un migliore accesso a beni e servizi essenziali. Dagli sconti sui trasporti e i servizi sanitari, fino ai bonus per l’assistenza domiciliare, queste misure contribuiscono a migliorare la qualità della vita nelle fasce di età più avanzate.