Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha recentemente sbloccato i contributi relativi al Bonus colonnine elettriche, destinati a supportare l’installazione di infrastrutture di ricarica per auto elettriche. I beneficiari, che hanno già presentato la richiesta, possono ora consultare l’elenco ufficiale pubblicato dal Ministero e scoprire l’importo che riceveranno, che può arrivare fino a 8.000 euro. Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, salvo eventuali motivi di revoca che potrebbero emergere durante i controlli effettuati da Invitalia.
Il Bonus colonnine elettriche è stato introdotto con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 agosto 2022, con l’obiettivo di favorire la diffusione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. L’incentivo copre l’80% delle spese per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica, che devono essere di potenza standard e destinate esclusivamente a uso privato, senza accesso pubblico. Questo bonus si applica agli interventi realizzati dal 1 gennaio al 22 novembre 2024, e il contributo varia in base al tipo di richiedente.
Il bonus è destinato sia a persone fisiche che a condomini, ma non include i titolari di ditte individuali, le società o le pubbliche amministrazioni, per le quali sono previsti altri tipi di incentivi. Per le persone fisiche, l’importo massimo del contributo è 1.500 euro, mentre per i condomini, l’importo può arrivare fino a 8.000 euro, ma solo per le installazioni nelle aree comuni degli edifici. I lavori di installazione devono essere eseguiti da professionisti abilitati, e le infrastrutture acquistate devono essere nuove, rispondere agli standard di sicurezza e potenza previsti dalla normativa, e garantire un uso efficiente.
Il Bonus non copre solo l’acquisto delle colonnine, ma anche le spese per lavori edili necessari per l’installazione, i dispositivi di monitoraggio, e le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudi e connessione alla rete elettrica. Queste spese aggiuntive possono rappresentare una parte consistente dei costi complessivi, ma sono integralmente riconosciute come parte del contributo.
La gestione e l’amministrazione del Bonus colonnine elettriche è stata affidata ad Invitalia, che si occupa anche dei controlli sulle domande, incluse verifiche a campione, ispezioni sul posto e controlli sui documenti e le dichiarazioni presentate dai richiedenti. È importante sottolineare che, in caso di irregolarità o dichiarazioni false, Invitalia ha la facoltà di procedere alla revoca del contributo. Pertanto, i richiedenti devono assicurarsi che tutta la documentazione sia corretta, comprese le prove di pagamento tramite metodi tracciabili (come bonifico o carta di credito).
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale del 9 dicembre 2024, che contiene l’elenco completo dei beneficiari. Ogni richiedente è identificato tramite un codice Id della domanda, che può essere consultato nell’allegato A disponibile sul sito ufficiale del Ministero. Inoltre, l’importo del contributo concesso è specificato nella colonna “Contributo Concesso” e sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato al momento della domanda. Per rimanere aggiornato su ulteriori bonus, visita la nostra sezione dedicati ai bonus.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…