Il Bonus Centro Estivo INPS, noto anche come bonus campo estivo, è un importante sostegno economico offerto dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) per le famiglie italiane. Questo contributo mira a coprire, in tutto o in parte, le spese sostenute per l’iscrizione dei minori ai centri estivi, rivolgendosi ai bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni.
Il bonus offre un rimborso settimanale fino a un massimo di 100 euro per la frequenza dei centri estivi durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Può essere richiesto per un periodo minimo di una settimana (5 giorni) e fino a un massimo di quattro settimane (20 giorni), che possono non essere consecutive. Le spese coperte dal bonus includono attività ludico-ricreative, sportive, pranzi, merende, coperture assicurative e eventuali gite previste nel programma del centro estivo scelto.
I destinatari del Bonus Centro Estivo INPS sono specifici gruppi di dipendenti e pensionati. In particolare, possono accedere al bonus:
Inoltre, il beneficio si estende anche agli orfani delle categorie sopra menzionate, sempre che i minori abbiano un’età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno.
Per richiedere il Bonus Centro Estivo INPS, è necessario soddisfare alcuni requisiti:
L’INPS riconosce il bonus a un massimo di 3.000 beneficiari, che saranno selezionati attraverso una graduatoria basata sull’ISEE.
L’importo del bonus varia in base al reddito familiare attestato dall’ISEE. Chi ha un ISEE fino a 8.000 euro riceverà il massimo rimborso di 100 euro a settimana. Per fasce di reddito superiori, il bonus sarà così modulato:
Se le spese del centro estivo superano l’importo del bonus, la differenza sarà a carico del richiedente.
La richiesta del Bonus Centro Estivo INPS deve essere effettuata online tramite il servizio “Portale Welfare in un click” sul sito dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta presentata la domanda, l’INPS verificherà automaticamente i requisiti. Gli utenti potranno monitorare lo stato della propria richiesta nella sezione “consulta richieste” dell’area riservata sul portale.
Le domande per il bonus devono essere presentate entro i termini indicati nel bando di concorso annuale, pubblicato sulla pagina dedicata dell’INPS. L’esito della domanda viene solitamente comunicato via SMS o email entro 30 giorni dalla presentazione.
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…
Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…
Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…