Il Bonus Centri Estivi 2024 rappresenta un’importante agevolazione offerta dall’Inps per le famiglie dei dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è sostenere le spese per la frequenza dei centri estivi diurni da parte dei bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Vediamo nel dettaglio come funziona, chi può beneficiarne e come fare domanda.
L’agevolazione è rivolta ai figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, inclusi orfani ed equiparati. I beneficiari devono avere un’età compresa tra i 3 e i 14 anni alla data del 30 giugno 2024. Questo aiuto è pensato per permettere ai giovani di trascorrere il periodo estivo in maniera costruttiva e sotto la supervisione di personale qualificato.
Il contributo offerto dall’Inps copre parzialmente o totalmente le spese sostenute per la frequenza di un centro estivo, fino a un massimo di 100 euro a settimana per quattro settimane, anche non consecutive. Il numero massimo di contributi erogabili per il 2024 è di 3.000. Inoltre, per i giovani con disabilità grave o gravissima, è prevista una maggiorazione del 50% per le spese di assistenza dedicata.
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale dell’Inps, entro le ore 12 del 26 giugno 2024. È necessario accedere al “Portale prestazioni welfare” utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. La procedura richiede la presentazione di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata ai fini dell’Isee ordinario o Isee minorenni.
La graduatoria sarà stilata tenendo conto del valore Isee del nucleo familiare, dando precedenza alle famiglie con Isee più basso. La lista dei beneficiari sarà pubblicata sul sito dell’Inps entro il 30 luglio 2024, e il contributo sarà erogato entro il 31 dicembre 2024.
Il contributo copre una serie di spese connesse alla partecipazione al centro estivo, tra cui attività ludico-ricreative e sportive, vitto (merende e pranzo), eventuali gite e coperture assicurative. È fondamentale che il centro estivo sia conforme alle normative in materia di igiene e sicurezza e che sia accessibile e privo di barriere architettoniche.
I centri estivi devono essere dotati di servizi igienici attrezzati e accessibili, locali al coperto, aree verdi accessibili e un presidio di pronto soccorso. Devono inoltre prevedere una struttura organizzativa con personale direttivo, educativo, ausiliario e addetti alla gestione dei giovani disabili. Per scoprire ulteriori incentivi previsti per le famiglie italiane, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…