Bonus casalinghe 2023: come funziona, opportunità e requisiti

Il bonus casalinghe è come un sostegno introdotto per favorire coloro che si dedicano ai lavori domestici, sia donne che uomini, e si prevede la sua conferma anche per il 2024. Il bonus casalinghe 2023 non corrisponde a un contributo monetario. Si tratta piuttosto di un supporto, volto a fornire opportunità formative e sviluppare nuove abilità. Approfondiamo le informazioni su questo bonus, i requisiti essenziali e chi ne ha diritto. Vediamo insieme ogni dettaglio significativo in merito.
Natura del bonus casalinghe 2023
Il bonus casalinghe consiste in un finanziamento destinato agli enti formativi per l’organizzazione di corsi gratuiti, primariamente per le casalinghe e, secondariamente, per i casalinghi.
Pertanto, non si tratta di un incentivo economico diretto. Al contrario, rappresenta una possibilità per molte casalinghe e casalinghi di partecipare a corsi di formazione gratuiti, offrendo loro un’opportunità preziosa per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Si distingue da altre forme di supporto quali il trattamento pensionistico per casalinghe e casalinghi e l’assegno sociale, spesso confusi con il vero bonus casalinghe.
Il bonus, istituito dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126, dispone di un fondo annuale di 3 milioni di euro, attivo anche per gli anni 2023 e 2024, con un finanziamento per gli enti formativi che varia tra i 100.000 e i 300.000 euro.
Destinatari del bonus
Il bonus casalinghe 2023 si rivolge a un pubblico specifico. Il bonus è destinato a donne e uomini che svolgono attività domestiche a titolo gratuito e non come impiego subordinato.
In particolare, gli enti, sia pubblici che privati, che offrono formazione, possono richiedere i fondi per realizzare i corsi, con una priorità data alle donne.
Requisiti per il bonus casalinghe
Un dettaglio fondamentale è l’assenza di requisiti legati all’ISEE, rendendo il bonus accessibile a un ampio spettro di individui.
Tuttavia, per accedere al bonus, i potenziali beneficiari devono essere iscritti all’assicurazione contro gli infortuni domestici presso l’INAIL. La copertura deve essere comprovata e mantenuta per l’intera durata del corso.
Quest’ultimo requisito garantisce che i partecipanti siano adeguatamente protetti durante le loro attività quotidiane a casa. Una volta soddisfatti questi criteri, i candidati possono procedere con l’iscrizione ai corsi di formazione offerti nell’ambito del bonus.
Modalità di richiesta del bonus
La domanda per i fondi formativi non è diretta al Ministero delle Pari Opportunità, ma gestita dai singoli enti. Nel 2022, gli enti hanno presentato domande per il bando e, con il Decreto del 10 agosto 2023, sono stati annunciati i progetti beneficiari. I corsi inizieranno a fine 2023, con i fondi dell’anno precedente. Pertanto, i candidati potranno iscriversi ai corsi tramite l’ente organizzatore.
Dettagli sui corsi e come iscriversi
Chi soddisfa i requisiti, può procedere con l’iscrizione al corso prescelto presso gli enti organizzatori. I corsi disponibili attraverso il bonus casalinghe 2023 spaziano in diverse aree, permettendo così a ciascuno di identificare il percorso più adatto alle proprie necessità e competenze.
L’offerta formativa copre un’ampia gamma di settori, mettendo particolare enfasi sulle competenze digitali, che sono diventate fondamentali in quasi tutti gli ambiti della vita moderna. Dai corsi di alfabetizzazione informatica a quelli più avanzati di gestione dei social media, il programma del bonus è progettato per essere al passo con i tempi e in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Un aspetto cruciale dei corsi offerti tramite il bonus casalinghe 2023 è la loro accessibilità. Molti di questi corsi sono disponibili online, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni e di interagire con i formatori comodamente da casa. Questa modalità di apprendimento flessibile è particolarmente vantaggiosa per chi ha impegni domestici o familiari che rendono difficile partecipare a formazioni in presenza.
Le iscrizioni ai corsi sono gestite direttamente dagli enti organizzatori. Inoltre, i corsi attualmente disponibili sono quelli finanziati con i fondi del 2022. Per altre informazioni sui corsi attivi nel 2023 relativi al bonus si può consultare l’elenco degli enti beneficiari (pdf).
Altre forme di aiuto familiare
Per chi ha interesse ad altri tipi di supporto familiare, consigliamo di consultare la sezione di questo sito dedicata ai Bonus Famiglia. Qui è possibile trovare novità e informazioni sui benefici e incentivi, che spaziano dall’assistenza nell’educazione dei figli fino al supporto economico per specifiche necessità familiari.