Bonus Casa 2024: il via al portale Enea per le comunicazioni sui lavori edilizi

Il 26 gennaio segna l’inizio di un nuovo capitolo per i cittadini italiani impegnati in lavori edilizi, grazie all’attivazione del portale Enea 2024. Questo portale, gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), rappresenta il mezzo principale attraverso il quale i contribuenti possono trasmettere le pratiche relative agli interventi edilizi appena conclusi.

Scadenza per detrazioni fiscali

La novità più rilevante è il countdown di 90 giorni che inizia con l’attivazione del portale. Entro il 25 aprile, i cittadini devono trasmettere all’Enea l’avviso relativo ai lavori conclusi dal 1° gennaio. Questa scadenza è vitale per coloro che intendono accedere a detrazioni fiscali connesse alle opere, come l’ecobonus e il bonus ristrutturazioni.

Casi in cui la comunicazione è obbligatoria

Ma quando diventa obbligatoria la comunicazione all’Enea? In sostanza, è richiesta per poter usufruire di bonus fiscali legati ai lavori edilizi, tra cui l’ecobonus e il bonus ristrutturazioni.

Ecobonus: sconti sulla sostenibilità

Il ben noto ecobonus, confermato anche per il 2024, offre sconti che variano dal 50% al 65%, con un notevole 85% nel caso di interventi condominiali. Questo bonus si applica a interventi che migliorano l’efficienza energetica, come riduzione della trasmittanza delle pareti e dei pavimenti.

Bonus ristrutturazioni e mobili: le specifiche

L’invio delle informazioni all’Enea è necessario anche per beneficiare del bonus ristrutturazioni e del bonus mobili, ma limitatamente alle spese legate all’efficientamento energetico. Questo include la riduzione della trasmittanza termica di pavimenti, strutture opache orizzontali e inclinate, nonché degli infissi.

Dettagli sugli impianti e gli elettrodomestici

Per quanto riguarda gli impianti, la comunicazione all’Enea riguarda l’installazione di diverse tecnologie, dalle caldaie a condensazione ai collettori solari. Gli elettrodomestici, se collegati a interventi di recupero edilizio, comprendono forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.

Esclusi altri tipi di spese edilizie

È importante notare che, nonostante le altre spese sostenute durante i lavori edilizi consentano l’accesso a una detrazione Irpef del 50%, non è richiesto alcun invio all’Enea per tali fattispecie.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

6 minuti ago

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

2 ore ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

6 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

17 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

19 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

20 ore ago