Bonus Carburante 2024: chi può beneficiarne, come ottenerlo e condizioni

Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha confermato il bonus carburante da 200 euro, un’agevolazione pensata per i lavoratori dipendenti del settore privato. In questo articolo, esploreremo chi ha diritto a questo bonus, le modalità di erogazione, le condizioni di reddito e altre opzioni di supporto alle spese per i carburanti.

Chi ha diritto al Bonus Carburante

Il bonus carburante da 200 euro è destinato esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato. Pertanto, i dipendenti pubblici sono esclusi dalla misura. La sua validità è temporanea, con scadenza fissata al 31 dicembre 2024, e rappresenta un’iniziativa straordinaria per supportare il potere d’acquisto dei lavoratori in un periodo di incertezze economiche.

Modalità di erogazione: il ruolo del datore di lavoro

Contrariamente a quanto accaduto per altri tipi di incentivi, il bonus carburante non verrà erogato direttamente dallo Stato, ma tramite i datori di lavoro, che riceveranno uno sgravio fiscale per il contributo da erogare ai propri dipendenti. In pratica, il bonus verrà assegnato sotto forma di “fringe benefit”, che può essere erogato dalle aziende private, dagli studi professionali e dagli enti del terzo settore non commerciali. Gli autonomi che non hanno dipendenti, i titolari di partita IVA e gli enti pubblici sono esclusi dalla possibilità di erogare il bonus.

Il limite di reddito per accedere al bonus

Per beneficiare dell’incentivo, i lavoratori devono avere un reddito annuo lordo inferiore ai 35.000 euro. Questa condizione di reddito è una misura volta a indirizzare il bonus verso i lavoratori con uno stipendio medio o basso, in linea con gli obiettivi di supporto alle fasce più vulnerabili della forza lavoro.

Come il bonus incide sul reddito

L’importo del bonus carburante non contribuisce alla formazione del reddito del lavoratore, il che significa che non sarà tassato. Tuttavia, per l’anno in corso, sarà soggetto agli oneri contributivi, ma non si considererà nel calcolo delle imposte. Una volta riconosciuto, il voucher sarà corrisposto direttamente in busta paga nel mese successivo.

I beneficiari del bonus: buoni benzina e altri benefit aziendali

Come ricorda Confcommercio, i lavoratori potranno usufruire del bonus attraverso buoni benzina o altre forme di benefit aziendali, che non si sommeranno al limite di non imponibilità dei benefit di 258,23 euro, se inclusi nei piani sindacali aziendali. Questi strumenti offrono flessibilità nel supporto economico per le spese di carburante e altre necessità.

Carta Dedicata a Te: un’altra opzione di supporto

Oltre al bonus carburante, le famiglie in difficoltà economica possono usufruire della Carta Dedicata a Te, una misura separata che ha esordito l’1 settembre 2024. Questa carta, del valore di 500 euro, è destinata alle famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro, che non siano già beneficiarie di altre forme di sussidio come l’ADI o la Carta acquisti. Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di carburanti o, in alternativa, per abbonamenti ai trasporti pubblici.

Tempistiche e modalità di utilizzo

La Carta Dedicata a Te sarà distribuita tramite carte elettroniche prepagate e ricaricabili, emesse da Poste Italiane. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, e le somme dovranno essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2025. I beneficiari non devono fare alcuna richiesta, in quanto saranno individuati dai Comuni in base ai requisiti stabiliti dalla legge.

Il Bonus Carburante 2024 rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori privati con reddito inferiore a 35.000 euro, permettendo loro di alleggerire i costi dei trasporti. In parallelo, la Carta Dedicata a Te si configura come un supporto aggiuntivo per le famiglie più vulnerabili. Entrambe le misure offrono soluzioni utili in un periodo economico difficile, ma è essenziale prestare attenzione alle tempistiche e ai requisiti per accedervi.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Patente di guida, addio ai 18 anni come limite: adesso la danno ai ragazzini | Non arrivano ai pedali ma possono guidare

Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…

3 ore ago

Lavoro: cosa cambierà da qui al 2050 | Questi saranno i lavori più richiesti del futuro

Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…

7 ore ago

“Siete chiamati alle armi per difendere il vostro paese”: Ecco chi viene obbligato ad andare in guerra | Queste categorie non possono dire di No

Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…

7 ore ago

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

18 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

20 ore ago