Bonus Befana 2025: dettagli, requisiti e come richiederlo

Nella prima busta paga del 2025, un vento di novità soffierà per alcune famiglie italiane. Il cosiddetto “bonus Befana“, un importo aggiuntivo di 100 euro, sarà erogato a lavoratrici e lavoratori dipendenti. Ma di cosa si tratta esattamente e chi ne beneficerà?

La svolta del 2025

Il viceministro all’Economia e alle Finanze, Maurizio Leo, ha rivelato i dettagli di questa nuova misura durante una conferenza stampa tenutasi il 30 aprile 2024. Il bonus, legato al tredicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale su IRPEF e IRES, rappresenta un primo passo verso la detassazione delle tredicesime.

Limiti e destinatari

Il bonus Befana sarà destinato alle famiglie monoreddito o monogenitoriali con un reddito complessivo fino a 28.000 euro. Questo importo extra sarà erogato a gennaio 2025, portando un po’ di sollievo finanziario in un periodo tradizionalmente teso.

Requisiti e verifiche

Per essere idoneo al beneficio, il richiedente deve soddisfare i seguenti criteri:

  • Avere un reddito totale non superiore a 28.000 euro;
  • Essere sposato e non separato, con almeno un figlio a carico, oppure avere almeno un figlio a carico nel caso in cui l’altro genitore sia assente o non abbia riconosciuto il figlio. Nel caso il richiedente sia coniugato, deve essere separato o nel caso vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo richiedente, questi non deve essere coniugato o, se coniugato, deve essere successivamente separato;
  • Pagare un’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente (escludendo pensioni e assegni equiparati) superiore al valore delle detrazioni spettanti.

La verifica verrà effettuata in base alle regole stabilite dall’articolo 12 del Testo unico delle Imposte sui Redditi.

Implementazione e procedure

Le modalità operative per richiedere e ottenere il bonus seguiranno probabilmente le stesse procedure previste per altri benefici fiscali. Sarà sufficiente presentare una dichiarazione al sostituto d’imposta per accedere al bonus.

Implicazioni future

Sebbene il bonus Befana porti un sollievo immediato per alcune famiglie, è importante notare che il problema della detassazione delle tredicesime rimane irrisolto per il 2024. Tuttavia, il viceministro Leo ha assicurato che questo bonus rappresenta solo il primo passo verso una soluzione più ampia e che il governo sta lavorando per trovare le risorse necessarie per affrontare la questione delle tredicesime in futuro.

Conclusione

Il bonus Befana del 2025 offre un aiuto benvenuto a molte famiglie italiane, fornendo un primo segnale di un impegno più ampio per affrontare le sfide finanziarie che ancora persistono. Resta da vedere come questa misura si inserirà in un contesto più ampio di politiche fiscali e di sostegno alle famiglie nel prossimo futuro. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

6 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

8 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

11 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

11 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

11 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 ore ago