Bonus Barriere architettoniche 2024: guida alle normative aggiornate

La detrazione del 75% offerta attraverso il Bonus Barriere Architettoniche rappresenta una significativa opportunità per coloro che intendono rendere gli edifici più accessibili. Con la pubblicazione delle FAQ da parte dell’Agenzia delle Entrate a fine luglio, si sono avute importanti conferme e aggiornamenti sulle modalità di applicazione di questa agevolazione, che rimarrà valida per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Vediamo chi può beneficiarne e come.

Chi può beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche?

Il Bonus prevede una detrazione fiscale del 75% per le spese dedicate all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici esistenti, come stabilito dall’art. 119 ter del decreto legge n. 34/2020. Gli interventi ammissibili includono l’installazione di scale, rampe, ascensori, servoscala, e piattaforme elevatrici. Questa agevolazione è confermata anche per gli interventi effettuati fino al 31 dicembre 2025, consolidando il sostegno per rendere gli ambienti abitativi più accessibili a tutti.

Come si applica il Bonus?

Per poter accedere al Bonus Barriere Architettoniche è prerogativa che gli interventi siano eseguiti su edifici già esistenti e che rispettino i dettami del decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989, relativamente ai requisiti delle possibilità di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche. La conformità a queste normative deve essere asseverata da un tecnico abilitato. Inoltre, dalla norma 2024, la detrazione deve essere frazionata in dieci quote annuali uguali, e non è più possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Conclusioni

Il Bonus Barriere Architettoniche si conferma come un’importante misura di facilitazione per migliorare la vivibilità degli spazi abitativi, promuovendo l’accessibilità e l’inclusione. Tenere monitorate le normative e le scadenze è essenziale per poterne fruire al meglio.

Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti, si suggerisce di consultare frequentemente le pubblicazioni e i documenti ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate, nonché di avvalersi della consulenza di professionisti del settore.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 minuti ago

Eurospin, file infinite fuori ai negozi per la copia del Dyson: con soli 12€ tua moglie è felice | Stanno finendo

Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…

2 ore ago

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

6 ore ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

17 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

19 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

20 ore ago