Bonus assistenti familiari in Lombardia: la guida completa

Cos’è il bonus assistenti Familiari?

Il Bonus Assistenti Familiari, noto anche come Bonus Caregiver 2024, rappresenta una forma di rimborso destinato a coloro che sostengono spese per l’assunzione di un assistente familiare, iscritto nei registri territoriali della Regione Lombardia. Questo supporto economico è pensato per agevolare le famiglie nella gestione dell’assistenza a membri che necessitano di cure particolari.

Chi può beneficiare del bonus?

I beneficiari del bonus sono tutti coloro che stipulano un contratto con un assistente familiare, o caregiver, che sia iscritto in uno o più registri territoriali come previsto dall’art. 7 della l.r. 15/2015 in Lombardia.

Quali sono i vantaggi e gli importi previsti?

Il bonus prevede un rimborso che non supera il 60% delle spese sostenute per la retribuzione dell’assistente familiare e viene calcolato in base a specifiche soglie ISEE. È importante notare che, in presenza di altri rimborsi pubblici per le stesse spese, la somma totale dei contributi non può eccedere il 100% della spesa dichiarata.

Requisiti necessari

Per accedere al bonus, sia l’assistente familiare sia il destinatario dei servizi devono soddisfare particolari requisiti, la cui verifica è fondamentale per la corretta inoltro della domanda.

Come fare domanda

La procedura per richiedere il bonus è interamente digitale e può essere effettuata attraverso la pagina dedicata sul sito della Regione Lombardia. È necessario disporre dello SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Su BonusX è possibile richiedere lo SPID online, facilitando così l’accesso alle numerose agevolazioni pubbliche.

Durata e tempistiche

Le domande per il bonus possono essere presentate a partire dal 04/10/2022 e, per l’anno 2024, non è stata indicata una scadenza specifica. Le informazioni aggiornate sono reperibili sul sito ufficiale della Regione Lombardia.

Verdetto finale

Una volta inviata la domanda, la Regione Lombardia si impegna a fornire una risposta entro 30 giorni dalla valutazione. In caso di approvazione, il rimborso verrà accreditato al beneficiario entro il medesimo lasso di tempo.

Questa guida punta a fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere e accedere al bonus assistenti familiari in Lombardia, un’opportunità significativa per chi necessita di supporto nella gestione delle esigenze di assistenza familiare.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

2 ore ago

Patente di guida, addio ai 18 anni come limite: adesso la danno ai ragazzini | Non arrivano ai pedali ma possono guidare

Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…

6 ore ago

Lavoro: cosa cambierà da qui al 2050 | Questi saranno i lavori più richiesti del futuro

Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…

9 ore ago

“Siete chiamati alle armi per difendere il vostro paese”: Ecco chi viene obbligato ad andare in guerra | Queste categorie non possono dire di No

Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…

10 ore ago

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

21 ore ago