Bonus anziani 2025: contributo di 850 euro per over 80 fragili – requisiti e modalità

Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore un nuovo bonus destinato agli anziani non autosufficienti: il contributo di 850 euro previsto dal Decreto legislativo n.29 del 15 marzo 2024, noto anche come Decreto Anziani. Si tratta di una prestazione universale rivolta agli over 80 in condizioni di fragilità estrema, con l’obiettivo di supportare il lavoro di cura e assistenza. Di seguito, analizziamo i dettagli di questo nuovo beneficio, dai requisiti per accedervi alle modalità di utilizzo.

A chi spetta il Bonus Anziani?

Il bonus è destinato agli anziani con almeno 80 anni di età e con un bisogno assistenziale “gravissimo”, condizione che sarà valutata di volta in volta dall’INPS. Oltre al requisito anagrafico, è necessario un indicatore ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro. Inoltre, i richiedenti devono già essere titolari dell’indennità di accompagnamento o possedere i requisiti per ottenere tale indennità.

Di cosa si tratta

Il bonus consiste in un assegno integrativo di 850 euro mensili, che si aggiunge all’indennità di accompagnamento, il cui importo nel 2024 è fissato a 531,76 euro. Complessivamente, i beneficiari potranno percepire fino a 1381,76 euro al mese. Questo contributo non sarà soggetto a pignoramento e non concorrerà alla formazione del reddito imponibile.

Come utilizzare il Bonus

Il contributo dovrà essere impiegato esclusivamente per sostenere il lavoro di cura e assistenza. Nello specifico, potrà essere utilizzato per assumere collaboratori domestici specializzati in assistenza alla persona, oppure per acquistare servizi forniti da imprese qualificate nel settore dell’assistenza sociale. L’INPS vigilerà sull’utilizzo del bonus, e qualora si riscontrasse un impiego non conforme, sarà revocato e il beneficiario dovrà restituire l’importo percepito indebitamente.

La durata del Bonus e limiti di spesa

Il contributo sarà erogato fino al 31 dicembre 2026, con un limite di spesa complessivo fissato a 250 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. L’INPS monitorerà costantemente l’andamento della spesa, fornendo aggiornamenti periodici al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.

Come fare domanda

Le modalità attuative del bonus non sono ancora state definite nel dettaglio, ma è probabile che la gestione delle domande sarà affidata all’INPS tramite una procedura telematica. I cittadini potranno presentare la richiesta autonomamente o con l’assistenza di CAF e patronati.

Cos’è l’ISEE sociosanitario?

L’ISEE sociosanitario è un indicatore che viene utilizzato per valutare l’accesso a prestazioni sociosanitarie, come l’assistenza domiciliare per persone non autosufficienti. Rispetto all’ISEE ordinario, considera un nucleo familiare più ristretto, includendo solo il beneficiario, il coniuge e i figli fiscalmente a carico. Per ottenere questo ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e presentarla in qualsiasi periodo dell’anno. Per scoprire ulteriori incentivi e bonus, visita la nostra sezione dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Assumiamo immediatamente”: questa regione d’Italia sta cercando disperatamente | Hanno già l’indeterminato pronto da farti firmare

Ottenere un posto sicuro con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione è il sogno…

12 minuti ago

Voli aerei, quando prenoti controlla sempre questo dato: ti ritrovi il biglietto praticamente gratis

C'è un modo per risparmiare sul biglietto aereo, ma in pochi lo sfruttano in maniera…

2 ore ago

Nuovo Concorso in Veneto con posti a tempo indeterminato: come fare domanda e qual è la scadenza

Ecco come fare domanda e qual è la scadenza per presentarla, in merito al nuovo…

3 ore ago

Buoni fruttiferi postali, 5000€ di guadagno netto immediato con quelli di Aprile 2025 | Stanno esaurendo, corri a prenderli

Con i nuovi buoni postali di aprile 2025 si può mettere da parte una cifra…

6 ore ago

Insalata in busta, non la comprerò mai più nella mia vita: ecco cosa ci mettono per non farla rovinare | Rischi enormi per la salute

L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…

17 ore ago

Contratto di locazione: quali sono le procedure e le tempistiche da rispettare

Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…

17 ore ago