Bonus Affitto Milano 2024: requisiti, domanda online e graduatoria

Il Comune di Milano ha introdotto il Bonus Affitto Milano, noto anche come Contributo Superaffitto giovani e famiglie, come un sostegno economico mirato a fornire ai nuclei familiari e ai giovani fino ai 35 anni di età un sollievo nel pagamento dell’affitto. Questo programma si applica ai contratti di locazione a canone concordato, con una serie di requisiti ben definiti.

Come funziona il Bonus Affitto Milano?

Il Bonus Affitto Milano è stato creato per promuovere contratti di locazione a canone concordato per alloggi destinati ad abitazione principale. Il bonus viene erogato annualmente per un massimo di 5 anni, con un rimborso che può arrivare fino a 2.000 € all’anno. È rivolto ai proprietari degli alloggi per compensare una parte del canone di affitto a carico degli inquilini.

Chi ha diritto a questo Bonus e requisiti

I destinatari del contributo sono i proprietari di immobili ad uso abitativo nel Comune di Milano, che possono essere persone fisiche o giuridiche, ad eccezione dell’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano e dei Comuni stessi. Per essere ammessi, devono soddisfare i seguenti criteri:

Per gli Inquilini:

  • Posseggano la cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, con permesso di soggiorno UE di lungo periodo o permesso di soggiorno di almeno 2 anni con una regolare attività lavorativa subordinata o autonoma.
  • Siano di età inferiore ai 35 anni.
  • Presentino un modello ISEE pari o inferiore a 30.000 €.
  • Accettino di stipulare un nuovo contratto di locazione a canone concordato (3+2 anni) per l’abitazione principale.
  • Non siano già proprietari di un’altra abitazione a Milano o in altro comune della Lombardia.
  • Non abbiano partecipato a occupazioni abusive di immobili o spazi pubblici o privati negli ultimi 5 anni.
  • Non abbiano legami di parentela fino al terzo grado con il proprietario dell’alloggio.

Per i Proprietari:

  • Siano proprietari di uno o più immobili ad uso abitativo a Milano, non locati al momento della pubblicazione del bando.
  • Accettino di stipulare un nuovo contratto di locazione a canone concordato (3+2 anni) per l’abitazione principale.
  • Il canone annuo massimo non deve superare i 9.600 €, escluse le spese condominiali.
  • Siano in regola con il pagamento delle imposte e delle tasse (come IMU e TARI).
  • Gli alloggi devono essere conformi alle normative, inclusa la superficie minima e la certificazione degli impianti.
  • Non abbiano legami di parentela fino al terzo grado con l’inquilino.

Come fare domanda per il Bonus Affitto Milano?

Per richiedere il bonus affitto a Milano, è necessario compilare il modulo online disponibile sulla pagina dedicata all’accesso al contributo superaffitto. Questo deve essere fatto direttamente dal proprietario dell’alloggio destinato all’affitto. La domanda online deve essere compilata integralmente e corredata dei documenti richiesti. Successivamente, deve essere inviata attraverso la specifica pagina di accesso del contributo superaffitto di Milano.

Le domande complete e correttamente inviate saranno valutate nell’ordine di ricezione fino a esaurimento dei fondi disponibili. Una volta che le risorse sono esaurite, le richieste per il bonus affitto Milano (o contributo superaffitto) verranno interrotte. Questo sarà comunicato attraverso il sito ufficiale del Comune di Milano nelle apposite sezioni dedicate, così come sul sito dell’Agenzia Sociale per la Locazione – Milano Abitare.

Graduatoria del Bonus Affitto Milano

Una volta completata la valutazione delle domande, l’esito positivo del contributo sarà comunicato sia al proprietario che all’inquilino tramite email. Il bonus verrà poi erogato direttamente al proprietario dall’Agenzia Milano Abitare tramite bonifico bancario, nei cinque mesi successivi alla sottoscrizione del contratto di affitto.

Clicca qui per accedere a tutte le informazioni utili sui bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

6 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

8 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

11 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

11 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

11 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 ore ago