Nel corso del 2024, è stata confermata la validità del bonus affitto, un sostegno economico destinato alle famiglie che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Questa agevolazione è attiva nella regione Lombardia, dove i Comuni concedono il bonus ai proprietari di immobili che affittano le loro abitazioni a famiglie in condizioni economiche disagiate.
Il termine per la richiesta del bonus affitto è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024. Entro tale data, è possibile presentare la domanda presso il proprio Comune di residenza al fine di ottenere il contributo. Tuttavia, per accedere al bonus, è necessario soddisfare requisiti specifici relativi alle proprie condizioni economiche, oltre che rispettare criteri base preferenziali legati alle cause che hanno determinato la fragilità familiare e le difficoltà nel pagamento dell’affitto.
Di seguito, forniamo tutte le informazioni necessarie su chi può richiedere il bonus affitto in Lombardia, gli importi destinati a sostegno delle famiglie e soprattutto la scadenza entro la quale è indispensabile presentare la domanda per non perdere l’opportunità di ottenere il contributo economico.
Secondo le informazioni fornite dal sito della Regione Lombardia, il bonus affitto, rappresentando un unico strumento di sostegno economico per le famiglie in situazioni di fragilità, può essere richiesto solo in determinate circostanze. Infatti, il contributo è destinato a coloro che soddisfano i seguenti requisiti:
Per il 2024, la Regione ha allocato 3,5 milioni di euro per il fondo del bonus affitto, prorogando così la validità della misura fino al 31 dicembre 2024.
Il bonus affitto prevede la concessione di un contributo al proprietario, offrendo quindi un supporto indiretto alla famiglia in difficoltà. Si tratta di un beneficio economico che può coprire fino a 10 mensilità del canone, senza superare comunque i 3.600 euro per ogni abitazione o contratto.
L’obiettivo del bonus è specificamente quello di assistere le famiglie in difficoltà, fornendo un sostegno parziale o completo che può arrivare fino a coprire 10 mensilità dell’affitto.
Per accedere al bonus affitto, è essenziale rivolgersi al proprio Comune di residenza. È presso quest’ultimo che si otterranno le informazioni necessarie per procedere con la richiesta del bonus nell’anno 2024.
Nella Regione, il bonus affitto è stato non solo incrementato ma anche prorogato, rimanendo attivo fino al 31 dicembre 2024. Tuttavia, sono i Comuni a fornire dettagli sui bandi e sulle tempistiche specifiche. Pertanto, è fondamentale contattare il proprio Comune di residenza per ottenere le indicazioni necessarie e procedere correttamente con la richiesta del bonus affitto.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…