Il mese di dicembre non porta solo luci e regali, ma anche importanti benefici economici per milioni di italiani. Tra bonus Natale, tredicesime, quattordicesime e altri importi aggiuntivi, lavoratori e pensionati vedranno un incremento nei loro redditi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La tredicesima, pari a un dodicesimo della retribuzione annua, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno per circa 35 milioni di italiani. Questo extra riguarda sia i 16 milioni di pensionati sia i 19 milioni di lavoratori subordinati.
I pensionati saranno i primi a riceverla, a partire dal 2 dicembre. Per i lavoratori dipendenti del settore privato, il pagamento varia in base ai contratti collettivi, ma avverrà entro il 24 dicembre. I dipendenti pubblici, invece, vedranno l’importo accreditato nella prima metà del mese: tipicamente il 14 o il 16 dicembre, anticipato se la data cade in un weekend.
Il Bonus Natale è un’indennità una tantum pensata per alcuni lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati. L’importo massimo è di 100 euro netti, calcolati sulla base dei giorni di lavoro svolti nel 2024.
Hanno diritto al bonus i lavoratori con:
Sono esclusi i lavoratori definiti “incapienti”, ossia coloro con un reddito annuo inferiore a 8.174 euro, non sufficiente per beneficiare delle detrazioni fiscali.
A differenza della tredicesima, il bonus va richiesto con un’autocertificazione:
Chi non rispetta queste date potrà recuperare l’importo nella dichiarazione dei redditi del 2025.
I pensionati con redditi bassi riceveranno un importo aggiuntivo di 154,94 euro, come stabilito dalla legge n.388 del 2000.
L’accredito avverrà automaticamente con l’assegno di dicembre.
Infine, la quattordicesima sarà accreditata a:
L’importo varia in base ai mesi di pensione percepiti nell’anno e sarà accreditato automaticamente con la rata di dicembre.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…