Bonus 2 Giugno 2024: come funziona e cosa cambia in busta paga

Quest’anno il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, cade di domenica, rendendo impossibile per la maggior parte dei dipendenti godere del giorno festivo. Tuttavia, grazie a una legge del 1949, i lavoratori riceveranno il cosiddetto “bonus 2 giugno“, una giornata di riposo retribuita.

Legge del 1949: il fondamento del Bonus

La legge 260 del 27 maggio 1949 stabilisce che se una festività nazionale coincide con la domenica, i lavoratori hanno diritto a un compenso aggiuntivo. L’articolo 5, comma 3, di questa legge sancisce che ai lavoratori spetta una ulteriore retribuzione corrispondente all’aliquota giornaliera nel caso in cui la festività cada di domenica.

Bonus 2 Giugno: modalità di calcolo e busta paga

Il bonus 2 giugno, un trattamento economico aggiuntivo, sarà incluso nella busta paga di giugno poiché la festività cade di domenica. Per i lavoratori con uno stipendio fisso mensile, il bonus corrisponde al valore di un giorno di lavoro, calcolato come 1/26 della retribuzione lorda mensile. Per i lavoratori retribuiti a ore, l’importo dipende dal compenso orario e dalle ore lavorate.

Implicazioni previdenziali

Dal punto di vista previdenziale, la festività del 2 giugno che cade di domenica non influisce sul calcolo dei contributi, in quanto i contributi previdenziali e assistenziali sono determinati in base alla retribuzione globale lorda e non sono legati a festività specifiche.

Lavoro durante il 2 Giugno: compensazioni aggiuntive

Durante la festività del 2 giugno, molte categorie di lavoratori continueranno la loro attività, come nel commercio o nella ristorazione. In queste circostanze, si applica una maggiorazione della retribuzione per compensare il lavoro festivo. Tuttavia, i lavoratori abitualmente in servizio di domenica potrebbero non ottenere ulteriori aumenti per il festivo che cade proprio di domenica, a meno che il CCNL o il contratto individuale non prevedano disposizioni diverse.

Raccomandazioni e conclusioni

Quando il 2 giugno cade di domenica, le implicazioni sulla busta paga includono una maggiorazione per la festività non goduta. Il primo passo consigliato è consultare il contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento per verificare le disposizioni specifiche sulle festività e garantire il rispetto delle normative vigenti. È importante per le aziende informare i dipendenti in anticipo sulle implicazioni della festività domenicale per prevenire possibili incomprensioni e garantire trasparenza nella gestione della situazione. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

10 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

12 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

14 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

14 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

15 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

17 ore ago