Bonus 100 Euro in Tredicesima, nuove normative e impatti sulle famiglie

Il Consiglio dei Ministri si appresta oggi a discutere il decreto legislativo Irpef-Ires, un’importante mossa del governo nell’ambito delle imposte. Questo decreto introduce una prima attuazione della delega fiscale, toccando i redditi da lavoro autonomo, dipendente, agrari e diversi.
Leo: “rispettare equilibri di finanza pubblica”
Maurizio Leo, viceministro all’Economia, sottolinea l’importanza di un equilibrio tra le esigenze dei contribuenti e la stabilità finanziaria dello Stato. La bozza di decreto in circolazione potrebbe subire modifiche, evidenziando la delicatezza della situazione.
Tredicesima fino a 100 euro
Inizialmente ipotizzato per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 15mila euro, l’incremento nella tredicesima potrebbe ora estendersi fino a 100 euro per i lavoratori con reddito fino a 28mila euro, con specifiche condizioni familiari.
Verso un intervento strutturale
Questo bonus, che riguarderebbe solo il 2024, si colloca nell’ottica di un cambiamento più ampio nel sistema fiscale, preparandolo per un regime fiscale sostitutivo per i redditi di lavoro dipendente.
Importo da definire
L’ammontare preciso dell’incremento sarà stabilito tramite decreto entro il 15 novembre 2024, basandosi sulle maggiori entrate derivanti da specifiche fonti di finanziamento.
Tassazione premi di risultato al 10% entro i 3mila euro
Un altro aspetto trattato riguarda la tassazione dei premi di risultato, che dal 2025 saranno soggetti a una tassazione del 10%, fino a un massimo di 3mila euro lordi.
Sale la tassazione
È evidente una tendenza all’aumento della tassazione, con i premi di produttività già tassati al 5% nel 2023, e l’applicazione futura del 10% ai premi di risultato.
Altre novità su redditi da lavoro autonomo, redditi agrari e altro
Il decreto interviene su vari aspetti dei redditi da lavoro autonomo, agrari e diversi, compresa la revisione delle plusvalenze e delle operazioni straordinarie.
Le altre norme in Cdm
Oltre alle questioni fiscali, il Consiglio dei Ministri affronta diversi altri temi legislativi, tra cui l’Intelligenza Artificiale e la tutela dei minori in affidamento. Anche le normative in materia ambientale e delle apparecchiature radio sono all’ordine del giorno.
Visita la pagina dedicata alle news per ulteriori sviluppi normativi.