Assegno Unico settembre 2024: date di pagamento e importi aggiornati

L’Assegno Unico Universale per il mese di settembre 2024 presenta alcune novità importanti riguardanti le date di pagamento e gli importi. Di seguito, esploreremo le informazioni chiave relative a questi aspetti.

Date di pagamento

L’INPS ha annunciato le date di pagamento dell’Assegno Unico di settembre 2024, che variano a seconda delle condizioni familiari degli aventi diritto. Per i nuclei familiari senza variazioni reddituali o di composizione, i pagamenti avverranno nelle seguenti giornate:

  • Lunedì 16 Settembre 2024
  • Martedì 17 Settembre 2024
  • Mercoledì 18 Settembre 2024

Per chi ha subito modifiche nella situazione familiare o ha presentato domanda nel mese di settembre 2024, il pagamento sarà effettuato tra il 23 e il 30 settembre 2024. È importante notare che chi presenta una nuova domanda a settembre riceverà il primo pagamento entro la fine di ottobre 2024.

Importi dell’Assegno Unico

Gli importi dell’Assegno Unico per settembre 2024 sono stati aggiornati in base alle soglie ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Di seguito sono riportati gli importi base per ciascuna fascia ISEE:

  • ISEE fino a 17.090,61 euro: 199,4 euro
  • ISEE da 17.090,62 a 17.204,55 euro: 198,8 euro
  • ISEE da 17.318,49 a 17.432,42 euro: 197,7 euro
  • ISEE da 24.724,43 a 24.838,35 euro: 160,6 euro
  • ISEE da 27.117,11 a 27.231,04 euro: 148,7 euro
  • ISEE da 36.687,85 a 36.801,78 euro: 100,9 euro
  • ISEE superiore a 45.574,96 euro: 57 euro

Per i figli minorenni, l’importo varia da un massimo di 199,4 euro a un minimo di 57 euro, a seconda del valore dell’ISEE. Per i figli maggiorenni fino a 21 anni, l’importo varia tra 96,9 euro e 28,5 euro.

Maggiorazioni e adeguamenti

Oltre agli importi base, è possibile che vengano applicate maggiorazioni in base alle specifiche condizioni familiari. Per avere una stima precisa e dettagliata, è consigliato consultare il proprio stato attraverso il portale MyINPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. È fondamentale avere una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il 2024 per determinare l’importo esatto dell’Assegno Unico.

In assenza di una DSU aggiornata, l’importo sarà calcolato sulla base dei valori minimi previsti dalla normativa. Se la DSU è stata presentata entro il 30 giugno 2024, eventuali importi già erogati saranno adeguati con il pagamento degli arretrati.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, i beneficiari possono accedere al proprio profilo su MyINPS per verificare l’importo esatto a cui hanno diritto.

Conclusione

Il mese di settembre 2024 porta con sé un aggiornamento importante per l’Assegno Unico Universale. Conoscere le date di pagamento e gli importi aggiornati può aiutare i beneficiari a pianificare meglio le proprie finanze e a sfruttare al massimo i benefici previsti. Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, è sempre consigliabile consultare il portale INPS o contattare direttamente gli uffici competenti. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, il 1 maggio l’amara sorpresa: ecco perché troverai meno soldi | Ti lasciano a secco

Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…

7 ore ago

Nuovo codice della strada, SALVINI vuole levarci tutti i soldi: 400€ per questa infrazione leggerissima | L’abbiamo fatta tutti almeno una volta

Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…

10 ore ago

Legge 104, condanna e risarcimento danni a milioni di disabili riconosciuti: da stanotte devi stare senza fare nulla | Stanno controllando tutti

Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…

13 ore ago

Stasera in tv il film che ha fatto sognare intere generazioni: guardandolo ti sembrerà di stare nella tua cameretta da bambino

Ci sono film che non si dimenticano, che attraversano le epoche, pronti a riaprire storie,…

15 ore ago

Posti a tempo indeterminato: aperto il bando di concorso per diplomati in questa città del nord Italia

Ecco cosa riporta il nuovo bando per il concorso per diplomati a tempo indeterminato, in…

19 ore ago