L’Assegno Unico Universale per il mese di settembre 2024 presenta alcune novità importanti riguardanti le date di pagamento e gli importi. Di seguito, esploreremo le informazioni chiave relative a questi aspetti.
L’INPS ha annunciato le date di pagamento dell’Assegno Unico di settembre 2024, che variano a seconda delle condizioni familiari degli aventi diritto. Per i nuclei familiari senza variazioni reddituali o di composizione, i pagamenti avverranno nelle seguenti giornate:
Per chi ha subito modifiche nella situazione familiare o ha presentato domanda nel mese di settembre 2024, il pagamento sarà effettuato tra il 23 e il 30 settembre 2024. È importante notare che chi presenta una nuova domanda a settembre riceverà il primo pagamento entro la fine di ottobre 2024.
Gli importi dell’Assegno Unico per settembre 2024 sono stati aggiornati in base alle soglie ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Di seguito sono riportati gli importi base per ciascuna fascia ISEE:
Per i figli minorenni, l’importo varia da un massimo di 199,4 euro a un minimo di 57 euro, a seconda del valore dell’ISEE. Per i figli maggiorenni fino a 21 anni, l’importo varia tra 96,9 euro e 28,5 euro.
Oltre agli importi base, è possibile che vengano applicate maggiorazioni in base alle specifiche condizioni familiari. Per avere una stima precisa e dettagliata, è consigliato consultare il proprio stato attraverso il portale MyINPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. È fondamentale avere una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il 2024 per determinare l’importo esatto dell’Assegno Unico.
In assenza di una DSU aggiornata, l’importo sarà calcolato sulla base dei valori minimi previsti dalla normativa. Se la DSU è stata presentata entro il 30 giugno 2024, eventuali importi già erogati saranno adeguati con il pagamento degli arretrati.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, i beneficiari possono accedere al proprio profilo su MyINPS per verificare l’importo esatto a cui hanno diritto.
Il mese di settembre 2024 porta con sé un aggiornamento importante per l’Assegno Unico Universale. Conoscere le date di pagamento e gli importi aggiornati può aiutare i beneficiari a pianificare meglio le proprie finanze e a sfruttare al massimo i benefici previsti. Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, è sempre consigliabile consultare il portale INPS o contattare direttamente gli uffici competenti. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…
Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…
Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…