Anche per il 2024, l’INPS ha pubblicato la tabella ISEE per l’Assegno Unico Universale (AUU) destinato ai figli. Questo sostegno economico, che varia a seconda del reddito del nucleo familiare e dell’età dei figli a carico, è stato adeguato in base all’aumento dell’indice dei prezzi ISTAT, che ha segnato un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente. Questa guida fornisce una panoramica dettagliata delle fasce ISEE, degli importi e del calcolo dell’assegno.
La Tabella ISEE 2024 per l’Assegno Unico Universale Figli, pubblicata da INPS, serve a determinare l’importo dell’assegno in base al reddito dichiarato dalle famiglie. La tabella viene aggiornata annualmente e riflette le variazioni economiche, garantendo che il sostegno economico rimanga congruo con il costo della vita. L’Assegno Unico è previsto per tutte le famiglie con figli a partire dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, con importi che variano da un massimo di 199,4 euro a un minimo di 57 euro al mese per ciascun figlio minorenne.
Per le famiglie con un ISEE fino a 17.090,61 euro, gli importi dell’Assegno Unico per il 2024 sono:
Per questa fascia, gli importi sono:
Gli importi per questa fascia sono:
Per questa fascia, gli importi sono:
Gli importi per chi supera questa fascia sono:
La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata dal 1° gennaio di ogni anno e copre il periodo dal mese di marzo dell’anno di richiesta fino a febbraio dell’anno successivo. È possibile richiedere l’assegno anche nei mesi successivi alla nascita del bambino, con il riconoscimento degli arretrati a partire dal 7° mese di gravidanza.
Le richieste possono essere inoltrate tramite:
Per calcolare l’importo dell’Assegno Unico in base alla fascia ISEE e alle maggiorazioni, è possibile utilizzare il Simulatore Importo AUU disponibile sul sito dell’INPS. Questo strumento è gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo.
L’Assegno Unico Universale Figli rappresenta un importante supporto economico per le famiglie italiane. La tabella ISEE 2024 offre un quadro chiaro e dettagliato degli importi previsti, aggiornati secondo le variazioni del costo della vita. Assicurati di presentare la domanda nei tempi previsti e di utilizzare i canali ufficiali per una gestione semplice e veloce delle pratiche. Per rimanere aggiornato, visita le nostre pagine dedicate a news e bonus.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…