Assegno Unico 2024: come recuperare gli arretrati con la DSU entro il 30 Giugno

Per tutti coloro che percepiscono l’importo minimo dell’Assegno unico a causa di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) non aggiornata, è arrivato il momento di agire per correggere la situazione e ottenere gli arretrati spettanti. Questa guida spiegherà in dettaglio come fare per rinnovare la DSU, entro la scadenza cruciale del 30 giugno, e come recuperare gli arretrati legittimamente dovuti.

Il diritto agli arretrati: chi è coinvolto?

C’è una specifica categoria di beneficiari dell’Assegno Unico Universale (AUU) che, non avendo presentato l’ISEE aggiornato, si ritrova a ricevere solamente l’importo minimo. È importante ricordare che chi ha già fatto domanda lo scorso anno continuerà a ricevere l’Assegno in automatico anche per questo anno, ma con l’obbligo di presentare una DSU aggiornata per avvalersi di un ISEE valido. La mancata presentazione porta all’assegnazione dell’importo minimo previsto, ma chi provvede all’aggiornamento entro il 30 giugno riuscirà a ricevere l’intero importo spettante, oltre agli arretrati per i mesi precedenti.

Come rinnovare l’ISEE e recuperare gli arretrati

Presentare la DSU entro il 28 febbraio di ogni anno è essenziale per non ricevere l’importo minimo dell’assegno. Tuttavia, c’è ancora tempo per rimediare per coloro che hanno omesso questo passaggio. Presentando la DSU entro il 30 giugno, si ha diritto a ricevere non solo l’importo completo dell’assegno ma anche gli arretrati per i mesi passati. Di seguito, le tappe da seguire per la presentazione:

  • Accedere al portale dell’INPS o rivolgersi ai Caf convenzionati.
  • Utilizzare la dichiarazione precompilata disponibile, che integra dati forniti dall’utente e dati fiscali accertati.
  • In caso di variazioni nella situazione economica, è necessario aggiornare l’ISEE di conseguenza.

Per coloro che non riescono a rispettare la scadenza del 30 giugno, purtroppo, gli importi dell’assegno verranno calcolati secondo l’importo minimo, senza diritto agli arretrati.

Importi dell’assegno e pagamenti

Anche in assenza di ISEE, viene erogato un assegno, ma in questo caso si tratta dell’importo minimo, che per il 2024 è fissato a 57 euro. Vale la pena evidenziare che, adottando le procedure corrette per la presentazione della DSU entro i termini stabiliti, è possibile ottimizzare gli importi ricevuti e accedere agli arretrati spettanti.

Conclusioni

Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica aggiornata è un passo fondamentale per beneficiare degli importi completi dell’Assegno Unico Universale e recuperare gli arretrati spettanti. Nonostante la scadenza principale sia il 28 febbraio, ciò è ancora possibile fino al 30 giugno. La prontezza nell’attuazione di questo passaggio può fare la differenza per migliaia di famiglie.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il messaggio Inps 15/2024 che regolamenta in dettaglio le procedure per il calcolo degli importi e la gestione degli arretrati.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

29 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago