A partire dal 1° luglio 2024, si prevede un incremento per l’assegno al nucleo familiare, con nuove soglie reddituali e importi aggiornati. L’INPS ha ufficializzato le modalità di calcolo e le tempistiche per i beneficiari di questo sostegno al reddito familiare, essenziale per molti nuclei in Italia.
Con la Circolare n.31 pubblicata il 7 febbraio 2024, l’INPS ha annunciato i nuovi importi per l’assegno destinato ai nuclei familiari. L’adeguamento dei valori è stato determinato in base all’aumento del costo della vita, quantificato in una variazione annuale dell’indice dei prezzi al consumo (al netto dei tabacchi) pari al +5,4%.
La variazione degli importi segue l’analisi condotta dall’ISTAT riguardante l’inflazione tra gli anni 2022 e 2023. L’adeguamento assicura che l’assegno rifletta le mutate condizioni economiche, offrendo un supporto più adeguato alle famiglie.
L’erogazione degli assegni aggiornati seguirà la normale procedura di pagamento tramite i datori di lavoro. Gli assegni saranno quindi inclusi nella busta paga dei lavoratori dipendenti, rendendo il mese di luglio 2024 il momento chiave per l’attuazione degli aggiornamenti. Per i dipendenti in attività, l’accredito avverrà con la retribuzione di luglio.
Calcolare l’importo dell’assegno prevede l’analisi di diversi fattori, inclusi il reddito del nucleo familiare e specifiche soglie di esclusione. La misura è concepita per graduare il supporto economico in base alle fasce di reddito, garantendo aiuti maggiori alle famiglie con redditi più bassi. Il calcolo tiene conto del reddito familiare complessivo soggetto a IRPEF, senza detrazioni o oneri deducibili.
Le categorie idonee agli assegni comprendono una vasta gamma di nuclei familiari, inclusi quelli con particolari condizioni quali orfani e persone con disabilità. Dal 2022, molte delle competenze sugli assegni per figli sono state unificate sotto l’Assegno Unico Universale, ma permane l’importanza degli ANF per altre configurazioni familiari.
Nell’attesa dell’applicazione dei nuovi importi dell’assegno nucleo familiare a luglio 2024, si incoraggia le famiglie interessate a prepararsi verificando i propri requisiti e informandosi adeguatamente sull’argomento.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…