Assegno di inclusione, quali sono le spese consentite

In questo articolo faremo chiarezza su quali sono i beni e servizi che possono essere acquistati utilizzando questa importante forma di sostegno per le famiglie.

Spese consentite con l’Assegno di inclusione

Nel decreto depositato dal Ministero del Lavoro viene fatta chiarezza sull’utilizzo dell’Assegno di inclusione.

Nel dettaglio, viene confermata la possibilità di utilizzarlo per le stesse spese consentite con la Carta acquisti di 40 euro mensili rivolta ai minori di 3 anni e agli over 65: anche l’Assegno di inclusione quindi può essere speso nei supermercati e nei negozi alimentari, come pure in farmacie e parafarmacie. Può essere usato anche per pagare, presso gli uffici postali, le bollette di luce e gas.

Con l’Assegno di inclusione si può pagare l’affitto tramite bonifico. Ne è consentito uno al mese. Infatti nell’importo che si può ottenere è compreso il rimborso della quota di affitto fino a 280 euro al mese (150 euro nel caso dei nuclei formati da soli over 67 o persone con grave disabilità o non autosufficienti).

Inoltre, i nuclei familiari, residenti in abitazione di proprietà, per il cui acquisto o per la cui costruzione è stato contratto un mutuo, possono effettuare un bonifico mensile a favore dell’intermediario che lo ha concesso.

Limiti e regole per l’utilizzo dell’Assegno di inclusione

Con l’Assegno di inclusione si possono soddisfare tutte le altre esigenze, con l’eccezione dell’acquisto dei beni e servizi espressamente vietati.

Per il resto non ci sono altri limiti: con l’Assegno di inclusione si possono comprare vestiti, regali, elettrodomestici, smartphone, tablet, prodotti di cosmetica e di igiene personale, mobili e tanto altro.

Restrizioni e spese vietate

La somma a disposizione non può essere utilizzata per:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
  • giochi pirotecnici;
  • prodotti alcolici;
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati.

Utilizzo della Carta Adi e acquisti online

L’Assegno di inclusione, al pari del Reddito di cittadinanza, viene accreditato su un’apposita carta acquisti, con la quale è possibile effettuare anche bonifici e prelevare una parte di importo in contanti.

Invece è vietato l’utilizzo della Carta Adi per gli acquisti online mediante servizi di direct-marketing. La Carta non può neppure essere spesa all’estero.

Limiti di prelievo

Per quanto riguarda i prelievi, le regole sono le stesse del Reddito di cittadinanza. Per ogni individuo, infatti, si può prelevare fino a un massimo di 100 euro in contanti, limite che viene moltiplicato per il relativo parametro di scala di equivalenza.

Quindi, una famiglia composta da due maggiorenni, di cui uno con carichi di cura e due minori di età superiore ai 2 anni, e con un parametro di scala pari a 1,6 può prelevare fino a 160 euro al mese di Assegno di inclusione. 

Scopri quali sono i bonus dedicati alle famiglie italiane, consultando la specifica sezione su CircuitoLavoro

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

11 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

14 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

14 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

16 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

20 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

24 ore ago