Con l’arrivo del mese di dicembre 2024, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione devono prestare attenzione alle modifiche al calendario dei pagamenti. A causa di una sovrapposizione con una giornata festiva, le date abituali subiranno delle variazioni. Ecco tutti i dettagli su chi sarà interessato dal cambiamento e le nuove date di accredito.
Per i beneficiari che avrebbero dovuto ricevere il primo accredito dell’Assegno di Inclusione il 15 dicembre 2024, il pagamento verrà posticipato al giorno successivo, lunedì 16 dicembre. Questo slittamento riguarda coloro che hanno presentato domanda e sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale (PAD) durante il mese di novembre 2024.
Il cambiamento si rende necessario poiché il 15 dicembre cade di domenica, un giorno non bancabile. Tuttavia, questa variazione riguarda esclusivamente i nuovi beneficiari, mentre per gli altri il calendario resta invariato.
Secondo quanto stabilito dal Messaggio INPS n. 835 del 26 febbraio 2024, il calendario dei pagamenti per dicembre è il seguente:
Questa disposizione implica che i beneficiari del 15 dicembre dovranno attendere un giorno in più, mentre chi riceve l’assegno il 27 dicembre non subirà alcun ritardo. È consigliabile monitorare attentamente il proprio conto per verificare l’accredito.
L’Assegno di Inclusione viene accreditato direttamente sulla Carta di Inclusione e dovrebbe risultare visibile sin dal mattino del giorno previsto. In caso di ritardi, è utile controllare fino a metà giornata. Per una verifica più dettagliata, è possibile accedere al portale INPS utilizzando SPID, CIE o CNS e consultare la sezione dedicata ai pagamenti. Clicca qui per maggiori dettagli.
Il valore dell’Assegno di Inclusione varia in base alla composizione del nucleo familiare e ai requisiti economici del modello ISEE. L’importo base parte da un minimo di 480 euro annui e può raggiungere un massimo di 6.000 euro annui, calcolato secondo la scala di equivalenza.
A questo importo si aggiunge un supplemento per chi vive in affitto, che può arrivare fino a 3.360 euro annui. I beneficiari sono quindi invitati a verificare il calcolo personalizzato direttamente tramite gli strumenti messi a disposizione dall’INPS.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…