Assegno di Inclusione 2024: perdita, sospensione e come riattivare il pagamento

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato da Marina Elvira Calderone, ha recentemente pubblicato nuove indicazioni riguardanti la perdita e la sospensione dell’Assegno di Inclusione (Adi) per il 2024. Questo sussidio ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e qualsiasi provvedimento che colpisca un solo membro del nucleo familiare influenzerà l’intera famiglia beneficiaria.

Cause di perdita e sospensione dell’Adi

La perdita o la decadenza dell’Adi può verificarsi se la famiglia non risponde a una convocazione da parte dei servizi sociali senza giustificato motivo. In questo caso, l’intero nucleo familiare perderà il diritto all’Assegno di Inclusione.

La sospensione dell’Adi, che riguarda sempre l’intera famiglia, si attua se non c’è stata una convocazione ufficiale ma la famiglia non si presenta comunque ai servizi sociali entro 120 giorni dall’accettazione della domanda. La sospensione decorre dal mese successivo alla scadenza di questo termine.

Sanzioni estese a tutti i membri della famiglia

La sospensione o la decadenza dell’Assegno di Inclusione si applica a tutti i componenti del nucleo familiare. Questo implica che tutte le carte di pagamento associate all’Adi saranno bloccate se anche solo un membro della famiglia non adempie agli obblighi previsti, come partecipare agli incontri fissati periodicamente.

Casi particolari: soggetti attivabili sul lavoro

Obbligo di presentazione per il Patto di Servizio Personalizzato (Psp)

I soggetti attivabili sul lavoro devono presentarsi entro 60 giorni presso i Centri per l’Impiego per sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato. La mancata presentazione comporta la sospensione del pagamento dell’Adi.

Patto per l’Inclusione Sociale (Pais)

I soggetti obbligati a sottoscrivere il Patto per l’Inclusione Sociale devono recarsi presso i servizi sociali o i patronati entro 90 giorni. Anche in questo caso, la mancata presentazione comporta la sospensione dell’Adi.

Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl)

I membri della famiglia che rientrano nel Supporto per la Formazione e il Lavoro sono esenti da obblighi e sanzioni e non devono presentarsi periodicamente ai servizi sociali.

Conferma periodica per componenti non attivabili

I componenti non tenuti all’obbligo di attivazione lavorativa o sociale devono presentarsi ogni 90 giorni per confermare la loro situazione. La mancata presentazione in questo caso comporta la sospensione dell’Adi.

Procedura per riattivare il pagamento dell’Adi

Se una famiglia si trova in una delle situazioni sopra descritte, può sanare la propria posizione comunicando l’avvenuta presentazione ai servizi sociali. Una volta che questa è registrata, l’eventuale sospensione decadrà e il pagamento dell’Adi verrà riattivato, comprendendo anche le mensilità arretrate.

Nuova domanda in caso di decadenza

In caso di decadenza dell’Assegno di Inclusione, è possibile presentare una nuova domanda, ma solo dopo sei mesi dalla perdita dell’Adi. La richiesta deve essere inoltrata da un altro componente del nucleo familiare. Scopri ulteriori incentivi destinati alle famiglie italiane visitando la nostra pagina dedicata: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

6 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

8 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

11 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

13 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

15 ore ago