Assegno di cura per chi assiste studenti universitari con disabilità gravissima

Introdotto dalla riforma del Decreto scuola 2024, l’assegno di cura per gli studenti universitari con disabilità gravissima rappresenta una misura di supporto fondamentale per garantire il diritto allo studio e l’assistenza necessaria durante il percorso accademico.

Definizione e finalità dell’assegno di cura

L’assegno di cura si configura come un contributo economico forfettario, destinato a finanziare l’assistenza qualificata per gli studenti con disabilità considerate tra le più limitanti. Attraverso un fondo di 1,5 milioni di euro disponibili per il 2024, lo Stato mira a sostenere l’inclusione di questi studenti nelle attività universitarie quotidiane.

Criteri di eligibilità

Per accedere all’assegno di cura, gli studenti devono presentare una disabilità gravissima attestata, iscriversi a corsi di laurea presso università riconosciute sia statali che non statali, e soddisfare almeno uno dei criteri di non autosufficienza definiti dalla normativa vigente:

Procedura di richiesta

Il processo di richiesta dell’assegno di cura verrà gestito dagli organismi regionali per il diritto allo studio, con dettagli operativi definiti in un futuro Decreto. Questa sezione verrà aggiornata non appena saranno chiariti ulteriormente i processi da seguire.

Tempi di erogazione

La distribuzione dell’assegno di cura è prevista a partire da ottobre 2024, in seguito alla pubblicazione e all’entrata in vigore del Decreto scuola 2024 e del relativo Decreto attuativo.

Altre agevolazioni per studenti universitari nel 2024

Oltre all’assegno di cura, il 2024 si presenta ricco di opportunità per gli studenti universitari, tra cui:

  • Bonus per studenti universitari fuori sede
  • Bonus università
  • Bonus per università private
  • Bonus per studenti Erasmus

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

3 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

3 ore ago

“La pensione te la paghi da solo”: RIVOLUZIONE GIORGIA MELONI, eliminata l’INPS | Quello che versate vi ritrovate

Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…

5 ore ago

Lavoro, non farti più fregare dal datore di lavoro: quando ti fa questa domanda rispondi sempre “NO” | Di solito lo fa telefonicamente

Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…

8 ore ago

“Assumiamo immediatamente”: questa regione d’Italia sta cercando disperatamente | Hanno già l’indeterminato pronto da farti firmare

Ottenere un posto sicuro con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione è il sogno…

10 ore ago

Voli aerei, quando prenoti controlla sempre questo dato: ti ritrovi il biglietto praticamente gratis

C'è un modo per risparmiare sul biglietto aereo, ma in pochi lo sfruttano in maniera…

12 ore ago