Dal 2 settembre 2024, sarà possibile fare domanda per il bonus destinato all’assunzione di giovani disabili sotto i 35 anni. Questo incentivo, previsto dal decreto legge n. 48/2023 e successivamente esteso dalla legge n. 18/2024, è finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, migliorando le loro opportunità professionali.
Il bonus, come comunicato dall’INPS tramite il messaggio del 29 agosto, è riservato agli enti del terzo settore e alle ONLUS. Per queste organizzazioni, l’incentivo prevede un contributo iniziale di 12.000 euro, a cui si aggiunge una somma di 1.000 euro mensili dalla data di assunzione fino al 30 settembre 2024. Il contributo è applicabile a contratti di lavoro stipulati dal 1° agosto 2020.
L’obiettivo principale di questa misura è quello di promuovere l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità, valorizzando le loro competenze e incentivando le organizzazioni a offrir loro opportunità professionali concrete.
Per poter accedere al bonus, è necessario che l’assunzione avvenga con un contratto a tempo indeterminato. Inoltre, le attività svolte devono essere conformi allo statuto dell’ente o dell’organizzazione che richiede l’incentivo. Gli enti del Terzo settore, le organizzazioni di volontariato (ODV), le associazioni di promozione sociale (APS) e le ONLUS iscritte all’anagrafe specifica devono essere in regola con il DURC e con gli adempimenti riguardanti la sicurezza sul lavoro.
Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, ha sottolineato l’importanza di questa misura per garantire una vita dignitosa e partecipata alle persone con disabilità, in linea con le disposizioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Fava ha inoltre ribadito l’impegno dell’INPS nel semplificare e velocizzare le procedure per l’accesso al bonus, esprimendo gratitudine verso la Ministra Locatelli per il sostegno ricevuto.
Per ulteriori dettagli e per accedere alle istruzioni operative, è possibile consultare il messaggio INPS numero 2906 del 29 agosto 2024. Questo documento fornisce indicazioni specifiche su come presentare le domande e su quali documenti siano necessari per completare la procedura.
Con l’avvio delle domande dal 2 settembre, le organizzazioni interessate hanno l’opportunità di contribuire significativamente all’inclusione lavorativa dei giovani disabili, sostenendo allo stesso tempo la propria missione sociale e beneficiando di incentivi concreti. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…