Uncategorized

Agevolazioni fiscali in funzione del reddito: una visione d’insieme

La determinazione del reddito non ha soltanto un impatto diretto sulla tassazione individuale, ma influenza anche l’accesso a numerose agevolazioni fiscali. Tra queste troviamo le esenzioni dal pagamento dei ticket sanitari e le detrazioni per i familiari a carico, entrambe calcolate basandosi su specifiche soglie di “Reddito Complessivo“.

Chi ha diritto alle agevolazioni

Per definire se un contribuente ha diritto a queste agevolazioni, le istanze governative si rifanno spesso al valore indicato in certe voci dei modelli di dichiarazione dei redditi, come il rigo 137 del modello 730-3 e il rigo RN1 colonna 1 del modello Redditi. Inoltre, la legge contempla determinate esclusioni e aggiustamenti nel calcolo del reddito imponibile.

Un aspetto particolarmente interessante e talvolta controverso è quello legato ai redditi derivanti dal regime forfettario. La Legge di Bilancio 2020 ha chiarito che, ai fini delle agevolazioni, deve essere incluso anche il reddito soggetto a questo regime.

Il regime forfettario e il calcolo del reddito per le agevolazioni fiscali

La questione principale riguarda come viene considerato il reddito in regime forfettario rispetto ai tradizionali sistemi di calcolo dell’IRPEF. Mentre nel regime ordinario il calcolo del reddito comprensivo delle possibili detrazioni e deduzioni segue un percorso ben definito, nel caso del regime forfettario si utilizza una formula specifica che può portare a un trattamento differente dei contributi previdenziali.

Ad esemplificare la disparità di trattamento, si consideri il caso di un professionista la cui contribuzione obbligatoria alla cassa di previdenza influisce diversamente sul calcolo del reddito complessivo a seconda del regime fiscale di appartenenza.

La legge non chiarisce appieno se questa differenziazione rappresenti un deliberato intento del legislatore o sia il risultato di una discrepanza normativa. Tuttavia, è palese che tale situazione può avere impatti significativi per l’accesso alle agevolazioni fiscali da parte dei contribuenti in regime forfettario rispetto a quelli in regime ordinario.

Fonti e ulteriori letture

Importante è sempre tenersi aggiornati sulle eventuali novità legislative, considerata l’evoluzione costante delle normative in materia fiscale e delle agevolazioni correlate al reddito.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

7 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

9 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

12 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

12 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

12 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

14 ore ago