Emilia Romagna 2024: 296 assunzioni in 10 aziende per nuovi progetti

Emilia Romagna 2024: 296 assunzioni in 10 aziende per nuovi progetti

Il 6 Giugno 2024, un importante comunicato dalla Regione Emilia Romagna ha aperto nuove prospettive di lavoro per 296 persone grazie alla realizzazione di 11 progetti innovativi finanziati e sostenuti dalla Regione stessa.

Investimenti e opportunità di lavoro in diverse aree

Con un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro da parte della Regione, questi progetti mirano a generare ulteriori 41 milioni in investimenti e sono focolai di opportunità di lavoro nel settore dell’Ict, ceramica, automotive e molti altri, con un occhio di riguardo verso la transizione verde e l’innovazione tecnologica.

Quali profili saranno ricercati?

Questi sono i principali profili ricercati:

  • Operai e addetti alla produzione
  • Tecnici e ingegneri
  • Informatici, esperti in AI e transizione green
  • Ricercatori in vari ambiti

Le imprese coinvolte nei nuovi progetti

Le aziende che beneficeranno di questo imponente flusso di risorse regionali ed eventuali assunzioni includono nomi di rilievo come Astra Veicoli Industriali Spa (Piacenza), Automobili Lamborghini Spa (Sant’Agata Bolognese, Bologna), e molti altri tra cui Avl Italia Srl (Torino), Bonfigliolo Riduttori Spa, e Sacmi Cooperativa Meccanici (Imola).

Dettagli sui progetti finanziati

I progetti abbracciano una grande varietà di settori e obiettivi, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione nei processi produttivi e nello sviluppo di nuovi servizi digitali. In particolare, spiccano iniziative come il progetto di ricerca di Automobili Lamborghini per l’ampliamento della produzione e i vari progetti sulla transizione ecologica nei trasporti di Avl, Meta System, e Rosetti Marino.

Un impatto significativo sulla Regione

L’incidenza di questi investimenti sulla regione non è soltanto misurabile in termini di nuovi posti di lavoro ma si inserisce in un quadro più ampio di crescita e sviluppo che negli ultimi 8 anni ha visto l’assunzione di oltre 3.900 addetti e 700 ricercatori, grazie a finanziamenti regionali per un totale di 149 milioni di euro.

Come candidarsi

Nonostante l’entusiasmante annuncio, le modalità di candidatura per queste posizioni verranno comunicate ulteriormente. È consigliabile monitorare i siti ufficiali delle aziende coinvolte e tenersi aggiornati attraverso canali informativi affidabili.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata agli annunci di lavoro sul nostro sito.