L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la selezione di 10 unità da inserire all’interno dell’area servizi generali e tecnici.
L’Università Federico II ha indetto un concorso pubblico per la selezione di 10 unità da inserire nell’area servizi generali e tecnici, per le esigenze degli Orti Botanici di Napoli e delle Aree Verdi dell’Ateneo (cod. rif. 2248), di cui n. 5 posti riservati alle categorie di cui al D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a), e 678, comma 9, in possesso dei requisiti generali e dei requisiti specifici riportati di seguito.
Le suddette unità da reclutare dovranno possedere le seguenti competenze/conoscenze in materia di:
Per l’ammissione al concorso è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti generali:
Ai candidati, oltre al possesso dei requisiti generali, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
La domanda di partecipazione al concorso, unitamente agli eventuali allegati richiesti, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica, mediante l’utilizzo dell’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unina/ entro e non oltre il 25 gennaio del 2023.
Ai fini dell’accesso all’applicazione informatica PICA, è necessario che il candidato effettui la registrazione e l’autenticazione, esclusivamente, secondo una delle seguenti modalità:
Dopo aver effettuato l’autenticazione, il candidato dovrà procedere alla compilazione della domanda, avendo cura di inserire tutti i dati richiesti e di allegare gli eventuali documenti necessari in formato elettronico PDF secondo quanto indicato nella procedura telematica. Il limite massimo per ogni allegato è di 30 MB.
Le prove concorsuali si articoleranno in una prova scritta ed in una prova orale. L’esame scritto si svolgerà con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, con l’ausilio di società esterna cui è affidato il servizio di gestione telematica della prova, e potrà consistere in un elaborato e/o in appositi test a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica da risolvere in un tempo predeterminato, volti ad accertare le seguenti competenze/conoscenze:
La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà volta ad accertare la conoscenza della lingua inglese nonché degli applicativi informatici più diffusi (pacchetto Office). La prova orale si intenderà superata se il/la candidato/a avrà riportato la votazione di almeno 21 punti su un massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova stessa.
Al termine della seduta relativa alla prova orale, la Commissione esaminatrice predispone l’elenco dei candidati, con l’indicazione della votazione da ciascuno riportata in tale prova e ne affigge copia, sottoscritta dal Presidente, presso la sede di esame.
La prova scritta si terrà il giorno 9.02.2023 alle ore 10.00 presso il Complesso di Scienze Biotecnologiche ubicato in Via Tommaso De Amicis, 95 – 80131 Napoli.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…