Concorsi Regione Lombardia 2024-2026: 749 posti di lavoro in arrivo

La Regione Lombardia si prepara a lanciare un significativo piano di assunzioni, che prevede l’inserimento di 749 nuove risorse nel triennio 2024-2026. Questo programma, delineato nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP), si concentrerà su diverse figure professionali, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dell’amministrazione regionale.
Dettagli sul piano fabbisogni
Il PTFP 2024-2026, approvato nel contesto del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), prevede il reclutamento di personale suddiviso in tre principali aree: operatori esperti, istruttori e funzionari ad elevata qualificazione. Per partecipare ai concorsi in arrivo sarà necessario possedere un diploma o una laurea.
In particolare, le assunzioni nel 2024 interesseranno 150 posti per istruttori e 294 per funzionari, mentre sono previsti 31 posti per operatori esperti. Già attivo è il concorso per 41 funzionari da inserire in apprendistato, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 3 ottobre 2024.
Ripartizione delle assunzioni
Il programma di assunzioni della Regione Lombardia per il triennio 2024-2026 è così articolato:
- Istruttori: 150 nel 2024, 140 nel 2025 e 17 nel 2026, per un totale di 307.
- Operatori esperti: 31 nel 2024, 6 nel 2025, per un totale di 37.
- Funzionari ed elevata qualificazione: 294 nel 2024, 90 nel 2025 e 21 nel 2026, per un totale di 405.
In aggiunta, sono previsti 28 posti per dirigenti da coprire nel 2024.
Figure professionali richieste
Le assunzioni riguarderanno una vasta gamma di profili professionali, suddivisi per area:
Area degli operatori esperti
- Collaboratore Amministrativo e Contabile
- Collaboratore per le Relazioni con il Pubblico
- Autista
- Operatore di Protezione Civile
Area degli istruttori
- Istruttore Agrario e Forestale
- Istruttore della Comunicazione Istituzionale
- Istruttore di Protezione Civile
- Istruttore Giuridico-Amministrativo, tra gli altri
Area dei funzionari ed elevata qualificazione
- Specialista in Gestione e Organizzazione delle Risorse Umane
- Ispettore Fitosanitario
- Specialista Data Scientist
- Specialista Tecnico Agrario e Forestale, tra gli altri
Modalità di reclutamento
Le nuove assunzioni avverranno principalmente attraverso concorsi pubblici, con possibilità di scorrimento di graduatorie esistenti e procedure di mobilità. Per il 2024, si prevede l’indizione di procedure per funzionari nel primo semestre, mentre ulteriori bandi saranno avviati nel secondo semestre.
Stipendi previsti
Le retribuzioni base per le nuove assunzioni saranno:
- Operatori esperti: 20.620,73 € l’anno
- Istruttori: 23.175,62 € l’anno
- Funzionari: 25.146,68 € l’anno
- Dirigenti: 45.260,77 € l’anno
A queste cifre si aggiungeranno indennità e emolumenti specifici.
Dove trovare i bandi
Tutti i bandi relativi alle nuove assunzioni saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Lombardia, nella sezione dedicata ai concorsi. È consigliabile consultare frequentemente la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici per restare aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
Con questo piano di assunzioni, la Regione Lombardia si propone di potenziare le proprie strutture e servizi, offrendo nuove possibilità di lavoro a molti candidati, in un periodo in cui la ricerca di occupazione è particolarmente attiva.