La Gestione Governativa Navigazione Laghi ha indetto tre concorsi per l’assunzione di 96 operatori generici e marinai destinati ai servizi di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como. Le selezioni riguardano posizioni a tempo determinato e sono rivolte a candidati in possesso della licenza media.
I posti disponibili sono suddivisi nel seguente modo:
Per partecipare ai concorsi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
I candidati dovranno superare un percorso selettivo articolato in tre fasi:
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. La scadenza per la presentazione è fissata al 7 febbraio 2025. Gli orari di chiusura della candidatura variano in base al bando di riferimento.
I bandi di concorso possono essere consultati e scaricati sul sito ufficiale della Gestione Governativa Navigazione Laghi e sul portale inPA.
Le comunicazioni relative alle date, alle sedi d’esame e agli esiti delle prove saranno pubblicate sul Portale inPA con almeno 15 giorni di preavviso. Eventuali variazioni di data o orario saranno anch’esse comunicate attraverso lo stesso canale ufficiale.
La Gestione Governativa Navigazione Laghi è un Ente Governativo istituito con la Legge n. 614/57, responsabile della mobilità sui laghi Maggiore, di Garda e di Como tramite il servizio di trasporto pubblico di linea su acqua. L’attività è affidata a un funzionario nominato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’obiettivo di garantire efficienza e sicurezza nel trasporto lacustre.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…