Concorsi Navigazione Laghi 2025: 96 posti per marinai e operatori

La Gestione Governativa Navigazione Laghi ha indetto tre concorsi per l’assunzione di 96 operatori generici e marinai destinati ai servizi di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como. Le selezioni riguardano posizioni a tempo determinato e sono rivolte a candidati in possesso della licenza media.
I profili ricercati
I posti disponibili sono suddivisi nel seguente modo:
- 12 operatori generici (par. 116) – Area professionale 4a, settore Operativo Esercizio Navigazione Interna Lacuale;
- 30 marinai (par. 121) – Area professionale 3a, settore Operativo Esercizio Navigazione Interna Lacuale;
- 54 marinai (par. 121) – Area professionale 3a, settore Operativo Esercizio Navigazione Interna Lacuale.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare ai concorsi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
- Possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;
- Maggiore età;
- Cittadinanza italiana o di un paese dell’UE con i requisiti previsti dall’art. 38 del D.L. 165/2001;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica alla mansione;
- Assenza di condanne penali che precludano l’accesso a impieghi nella Pubblica Amministrazione;
- Capacità di nuotare e vogare.
Le fasi di selezione
I candidati dovranno superare un percorso selettivo articolato in tre fasi:
- Prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga. Il superamento di questa fase è necessario per accedere alla prova successiva.
- Prova scritta, con test a risposta multipla sulle materie indicate nei bandi.
- Eventuale prova orale, che verrà svolta solo in caso di parità di punteggio tra più candidati idonei.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. La scadenza per la presentazione è fissata al 7 febbraio 2025. Gli orari di chiusura della candidatura variano in base al bando di riferimento.
- Candidati in questa pagina (concorso operatori generici);
- Candidati in questa pagina (concorso 30 marinai);
- Candidati in questa pagina (concorso 54 marinai).
Dove trovare i bandi
I bandi di concorso possono essere consultati e scaricati sul sito ufficiale della Gestione Governativa Navigazione Laghi e sul portale inPA.
Informazioni sulle prove d’esame
Le comunicazioni relative alle date, alle sedi d’esame e agli esiti delle prove saranno pubblicate sul Portale inPA con almeno 15 giorni di preavviso. Eventuali variazioni di data o orario saranno anch’esse comunicate attraverso lo stesso canale ufficiale.
Gestione Governativa Navigazione Laghi: un servizio essenziale
La Gestione Governativa Navigazione Laghi è un Ente Governativo istituito con la Legge n. 614/57, responsabile della mobilità sui laghi Maggiore, di Garda e di Como tramite il servizio di trasporto pubblico di linea su acqua. L’attività è affidata a un funzionario nominato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’obiettivo di garantire efficienza e sicurezza nel trasporto lacustre.
