Il 29 gennaio 2025 è stato approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) del Ministero della Giustizia, che include una serie di programmi di assunzioni e concorsi pubblici previsti per il triennio 2025-2027. L’obiettivo del Ministero è quello di coprire oltre 16.300 posti di lavoro in vari settori, con l’assunzione di personale altamente qualificato e con diverse tipologie di contratto.
Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2025-2027 prevede la selezione e l’assunzione di 16.330 nuovi dipendenti. Di questi, 6.841 saranno Funzionari, 9.050 Assistenti, 249 Operatori e 190 Dirigenti. Una parte di queste assunzioni comprende posti vacanti da precedenti piani di assunzione non ancora coperti, oltre a posizioni da confermare in base a future approvazioni.
Nel dettaglio, i concorsi in programma saranno i seguenti:
Il Ministero della Giustizia è suddiviso in cinque principali Dipartimenti, ognuno dei quali ha specifiche necessità di personale:
Il Piano triennale è stato redatto tenendo conto delle specifiche esigenze di ciascun Dipartimento, con un focus particolare sulla riorganizzazione e potenziamento delle risorse umane in ambito giudiziario e penitenziario.
Secondo le nuove disposizioni introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, i prossimi concorsi del Ministero della Giustizia saranno caratterizzati da una semplificazione delle prove d’esame. È previsto che le selezioni consistano in una o più prove, tra cui sicuramente una prova di inglese e una prova di informatica, come previsto dalla riforma.
Gli aspiranti concorrenti dovrebbero iniziare la preparazione con largo anticipo. Sebbene ogni bando specifico fornirà informazioni dettagliate sui programmi d’esame, è possibile iniziare a studiare le seguenti materie, che sicuramente saranno incluse nelle prove:
Le case editrici specializzate in manuali per concorsi pubblici pubblicheranno a breve i testi di riferimento per prepararsi al meglio.
I bandi di concorso per le assunzioni saranno pubblicati sul portale ufficiale del Ministero della Giustizia, nella sezione “Amministrazione Trasparente“. I concorsi potranno essere consultati cliccando sulla sezione Concorsi, esami, selezioni e assunzioni sulla piattaforma inPA.
Oltre ai concorsi pubblici, il Ministero della Giustizia utilizzerà anche altri canali per il reclutamento:
Chi non sa interpretare la carta di circolazione rischia grosso: ecco quali codici bisogna conoscere…
Ogni supermercato applica delle strategie precise per spingere i clienti ad acquistare di più: ecco…
La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…
Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…
Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…
In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…