Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi Ministero della Giustizia 2025-2027: bandi per 16.300 posti di lavoro, ecco tutti i dettagli

Il 29 gennaio 2025 è stato approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) del Ministero della Giustizia, che include una serie di programmi di assunzioni e concorsi pubblici previsti per il triennio 2025-2027. L’obiettivo del Ministero è quello di coprire oltre 16.300 posti di lavoro in vari settori, con l’assunzione di personale altamente qualificato e con diverse tipologie di contratto.

Il Piano Triennale delle assunzioni: dettagli e settori coinvolti

Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2025-2027 prevede la selezione e l’assunzione di 16.330 nuovi dipendenti. Di questi, 6.841 saranno Funzionari, 9.050 Assistenti, 249 Operatori e 190 Dirigenti. Una parte di queste assunzioni comprende posti vacanti da precedenti piani di assunzione non ancora coperti, oltre a posizioni da confermare in base a future approvazioni.

Nel dettaglio, i concorsi in programma saranno i seguenti:

  • Concorso per 3.806 Assistenti (laureati) – in uscita nel 2025.
  • Concorso per 14 Funzionari nell’ambito delle relazioni e dell’organizzazione (diplomati) – Amministrazione Penitenziaria.
  • Concorso per 21 Funzionari informatici (diplomati) – Amministrazione Penitenziaria.
  • Concorso per 143 Assistenti amministrativi (diplomati) – Amministrazione Penitenziaria.
  • Concorso per 26 Operatori (licenza media) – Amministrazione Penitenziaria.
  • Concorso per 68 Assistenti informatici (laureati) – Amministrazione Penitenziaria.

I Dipartimenti del Ministero della Giustizia e le nuove assunzioni

Il Ministero della Giustizia è suddiviso in cinque principali Dipartimenti, ognuno dei quali ha specifiche necessità di personale:

  1. Dipartimento per gli affari di giustizia
  2. Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi
  3. Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
  4. Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità
  5. Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia

Il Piano triennale è stato redatto tenendo conto delle specifiche esigenze di ciascun Dipartimento, con un focus particolare sulla riorganizzazione e potenziamento delle risorse umane in ambito giudiziario e penitenziario.

Articolazione delle prove dei concorsi: novità in arrivo

Secondo le nuove disposizioni introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, i prossimi concorsi del Ministero della Giustizia saranno caratterizzati da una semplificazione delle prove d’esame. È previsto che le selezioni consistano in una o più prove, tra cui sicuramente una prova di inglese e una prova di informatica, come previsto dalla riforma.

Cosa studiare e come prepararsi ai concorsi

Gli aspiranti concorrenti dovrebbero iniziare la preparazione con largo anticipo. Sebbene ogni bando specifico fornirà informazioni dettagliate sui programmi d’esame, è possibile iniziare a studiare le seguenti materie, che sicuramente saranno incluse nelle prove:

  • Inglese e Informatica, che sono già stati confermati come parte del programma.
  • Ordinamento giudiziario e ordinamento penitenziario, fondamentali per i concorsi relativi agli Assistenti e Funzionari.
  • Elementi di diritto ed eventualmente materie economiche per i concorsi rivolti a profili più specializzati.

Le case editrici specializzate in manuali per concorsi pubblici pubblicheranno a breve i testi di riferimento per prepararsi al meglio.

Dove consultare i bandi e modalità di reclutamento

I bandi di concorso per le assunzioni saranno pubblicati sul portale ufficiale del Ministero della Giustizia, nella sezione Amministrazione Trasparente. I concorsi potranno essere consultati cliccando sulla sezione Concorsi, esami, selezioni e assunzioni sulla piattaforma inPA.

Oltre ai concorsi pubblici, il Ministero della Giustizia utilizzerà anche altri canali per il reclutamento:

  • Scorrimento di graduatorie: Verranno attuate assunzioni da graduatorie di concorsi già espletati, come quelli per Assistenti e Funzionari.
  • Stabilizzazioni di personale: Sarà avviato un processo di stabilizzazione di 2.600 unità di personale tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
  • Riammissioni in servizio per i dipendenti che ne faranno richiesta.
Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

10 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

12 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

15 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

17 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

20 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

22 ore ago