Il nuovo Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione (PIAO) dell’INPS, approvato il 29 gennaio 2025, ha rivelato una grande opportunità di lavoro per i prossimi anni. In base al Piano dei fabbisogni di personale (PTFP) 2025-2027, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale prevede l’assunzione di oltre 9.000 nuovi dipendenti, distribuiti tra concorsi pubblici e assunzioni dirette. Questo piano coinvolge principalmente le aree dei Funzionari e degli Assistenti, offrendo opportunità sia per diplomati che per laureati.
Il PTFP 2025-2027 stabilisce i concorsi pubblici previsti per i prossimi tre anni, con l’obiettivo di rafforzare il personale dell’Istituto. Di seguito, la distribuzione dei concorsi per ogni anno:
Oltre alle nuove assunzioni programmate per il triennio 2025-2027, il Piano contempla anche i posti che non sono stati coperti nel 2024, con particolare attenzione ai concorsi slittati. Tra i concorsi banditi nel 2024, troviamo:
Questi concorsi hanno già bandito 2.046 posti, ma restano 2.506 posti disponibili, che saranno coperti in parte tramite scorrimento delle graduatorie e in parte con i nuovi bandi programmati.
La maggior parte dei concorsi pubblici INPS si svolgerà attraverso una valutazione basata su titoli ed esami, che potrebbero includere una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. Tra le competenze richieste, particolare attenzione sarà rivolta alla conoscenza della lingua inglese e alle competenze informatiche, in linea con le recenti direttive introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici.
Per affrontare le prove a risposta multipla, i manuali commentati sono uno strumento fondamentale, in quanto offrono domande e risposte dettagliate, accompagnate da spiegazioni chiare che favoriscono la comprensione e la memorizzazione delle risposte corrette.
Per prepararsi al meglio, sono disponibili manuali specializzati come:
Inoltre, i corsi di preparazione UnidProfessional per i Concorsi pubblici rappresentano un valido supporto, offrendo risorse essenziali per affrontare le prove con sicurezza e determinazione. Ogni programma di formazione è progettato per coprire in modo completo tutti gli argomenti previsti dai bandi, aiutando a superare le difficoltà più comuni. Grazie a un metodo didattico moderno e flessibile, è possibile seguire le lezioni ovunque e adattare lo studio agli impegni quotidiani, massimizzando così i risultati della preparazione.
Il Piano dei fabbisogni di personale dell’INPS, adottato con Deliberazione del CDA n. 17 del 29 gennaio 2025, prevede che nel triennio 2025-2027 vengano assunti 9.428 nuovi dipendenti, di cui 7.128 nel 2025, 529 nel 2026 e 605 nel 2027. La maggior parte delle posizioni riguarderà i Funzionari (3.793 posti) e gli Assistenti (1.530 posti), con un focus su vari ambiti, dalla gestione dei servizi alla sanità e alle tecnologie informatiche.
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…
Scordati di girare a sinistra mentre guidi, da adesso è vietato. Dopo svariati incidenti si…
Gli ultimi studi ne sono certi. Se lo sai fare, vuol dire che rientri in…
Metti alla prova le tue doti genitoriali e scopri se riesci a capire chi è…
Gli appassionati di calcio possono tirare un sospiro di sollievo: così è possibile guardare tutti…