Concorsi Pubblici Diplomati

Concorsi in Regione Friuli-Venezia Giulia: 30 posti per diplomati e laureati in ambito amministrativo

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha recentemente indetto concorsi per l’assunzione di 30 diplomati e laureati in profili amministrativi, con contratto a tempo indeterminato e pieno. Questa opportunità riguarda diversi profili professionali e offre la possibilità di entrare a far parte della pubblica amministrazione.

Dettagli dei concorsi: posizioni e requisiti

I concorsi sono finalizzati a coprire 20 posti per assistenti amministrativo economici e 10 posti per specialisti amministrativo economici. Le selezioni sono destinate a diplomati e laureati, con l’obiettivo di rafforzare la struttura amministrativa regionale.

Per poter partecipare, è necessario soddisfare una serie di requisiti generali, tra cui:

  • Cittadinanza italiana o di altri Stati membri dell’Unione Europea, o appartenenza a categorie specifiche indicate nei bandi.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.
  • Assenza di condanne penali che precludano l’instaurazione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.

Titoli di studio richiesti

A seconda del profilo per cui si intende concorrere, sono richiesti specifici titoli di studio:

Per il ruolo di Assistente Amministrativo Economico:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale).

Per il ruolo di Specialista Amministrativo Economico:

  • Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, o Scienze dell’Amministrazione (secondo le normative pre-riforma del DM 509/1999) o lauree equiparate.
  • Lauree triennali appartenenti alle classi 2, 15, 17, 19, 28, 31 (DM 509/1999) o L-14, L-16, L-18, L-33, L-36 (DM 270/2004).

Modalità di selezione: esame e prove

Le selezioni si svolgeranno attraverso due prove principali:

  1. Prova scritta, che verterà sulle materie specifiche del ruolo messo a concorso.
  2. Prova orale, durante la quale verranno valutate, oltre alle competenze tecniche, anche le conoscenze della lingua inglese e la familiarità con sistemi informatici di base e strumenti web.

Come presentare la domanda di partecipazione

Le domande per partecipare ai concorsi devono essere presentate entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025. La procedura di invio avviene esclusivamente online tramite il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, nella sezione concorsi.

Per accedere alla piattaforma, è necessario utilizzare SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CRS (Carta Regionale dei Servizi), o altre firme digitali. Coloro che non dispongono di questi strumenti possono comunque partecipare, seguendo la procedura alternativa che prevede la compilazione e invio della domanda con firma autografa e copia di un documento di identità valido.

Bandi e linee guida

Tutti i dettagli relativi ai concorsi, comprese le modalità di candidatura e i bandi ufficiali, sono consultabili sul sito della Regione. Inoltre, sono disponibili le linee guida per una corretta compilazione delle domande online, per garantire che i candidati non abbiano difficoltà nel processo di iscrizione.

Questi concorsi rappresentano un’importante opportunità di carriera per chi desidera intraprendere un percorso lavorativo nella pubblica amministrazione, con un contratto stabile e a tempo indeterminato.

Per ulteriori dettagli e per scaricare i bandi, è possibile visitare il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia.

Risorse utili

Le piattaforme come  Corsi.onlineUnidProfessional Digital School rappresentano esempi di provider che offrono percorsi formativi pensati per i concorsi pubblici. Grazie alla modalità di studio flessibile, gli utenti possono organizzare il proprio apprendimento in base ai ritmi personali, avendo accesso a simulazioni, esercitazioni pratiche e materiali di approfondimento.

Inoltre, queste piattaforme mettono a disposizione un supporto tutoraggio personalizzato, che consente di superare eventuali difficoltà e di approfondire tematiche specifiche. La possibilità di interagire direttamente con esperti del settore offre l’opportunità di chiarire dubbi, ricevere feedback sulle simulazioni e affinare la preparazione per i concorsi, migliorando la propria competitività per il giorno della prova.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, il 1 maggio l’amara sorpresa: ecco perché troverai meno soldi | Ti lasciano a secco

Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…

5 ore ago

Nuovo codice della strada, SALVINI vuole levarci tutti i soldi: 400€ per questa infrazione leggerissima | L’abbiamo fatta tutti almeno una volta

Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…

8 ore ago

Legge 104, condanna e risarcimento danni a milioni di disabili riconosciuti: da stanotte devi stare senza fare nulla | Stanno controllando tutti

Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…

11 ore ago

Stasera in tv il film che ha fatto sognare intere generazioni: guardandolo ti sembrerà di stare nella tua cameretta da bambino

Ci sono film che non si dimenticano, che attraversano le epoche, pronti a riaprire storie,…

13 ore ago

Posti a tempo indeterminato: aperto il bando di concorso per diplomati in questa città del nord Italia

Ecco cosa riporta il nuovo bando per il concorso per diplomati a tempo indeterminato, in…

16 ore ago