Concorsi Città Metropolitana di Milano 2025: 31 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
La Città Metropolitana di Milano ha bandito nuovi concorsi pubblici per il 2025 con l’obiettivo di coprire 31 posti di lavoro a tempo pieno e indeterminato. L’opportunità è rivolta a diplomati e laureati, offrendo ruoli in ambiti amministrativi, tecnici, informatici ed economici. Scopriamo i dettagli dei bandi, i requisiti richiesti e come presentare domanda.
I profili ricercati
I posti disponibili sono così suddivisi:
Funzionario Economico-Finanziario: 1 posizione presso la Città Metropolitana di Milano. Mansioni: gestione contabile delle risorse finanziarie, valutazioni economico-finanziarie e supervisione amministrativa.
Istruttore Amministrativo e Contabile: 20 posizioni totali, di cui:
2 presso il Comune di Arese;
18 presso la Città Metropolitana di Milano. Mansioni: attività amministrative, gestione documentale e contabile, ricerca normativa, e coordinamento del personale.
Istruttore Informatico (Aiuto CED): 1 posizione presso il Comune di Opera. Mansioni: gestione server, configurazione database e manutenzione delle infrastrutture informatiche.
Istruttore Tecnico: 6 posizioni distribuite tra i Comuni di Arese, Baranzate, Noviglio e Opera. Mansioni: progettazione e gestione di lavori pubblici, manutenzione degli edifici e interventi di sicurezza.
Funzionario Tecnico: 2 posizioni presso i Comuni di Arese e Opera. Mansioni: progettazione urbanistica, analisi tecnica e gestione di opere pubbliche.
Funzionario Informatico: 1 posizione presso la Città Metropolitana di Milano. Mansioni: sviluppo software, analisi di sistemi informatici e supporto tecnico.
Requisiti di partecipazione
I candidati devono essere in possesso di specifici titoli di studio, differenziati in base al profilo professionale richiesto:
Funzionario Economico – Finanziario
Laurea Triennale (DM 270/04) in:
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 Scienze economiche
L-35 Scienze matematiche
L-41 Statistica
Laurea Magistrale (DM 270/04) in:
LM-16 Finanza
LM-31 Ingegneria gestionale
LM-40 Matematica
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
LM-56 Scienze dell’economia
LM-77 Scienze economico-aziendali
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie
Istruttori (Amministrativo e Informatico)
È richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato da istituti riconosciuti o paritari (qualsiasi diploma di maturità).
Istruttore Tecnico
Diploma di maturità o titolo equivalente ottenuto presso istituti riconosciuti secondo l’ordinamento italiano, tra cui:
Perito industriale (indirizzi: edilizia, termotecnica, elettronica e automazione)
Geometra o titoli professionali equipollenti
Diplomi tecnici nel settore tecnologico, come costruzioni, ambiente e territorio, geotecnico, meccanica ed energia, elettronica ed elettrotecnica
È considerato assorbente il possesso di una laurea tra quelle indicate nel bando.
Funzionario Tecnico
Laurea Triennale (DM 270/04) in:
L-2 Biotecnologie
L-7 Ingegneria civile e ambientale
L-9 Ingegneria industriale
L-17 Scienze dell’architettura
L-21 Pianificazione territoriale e ambientale
L-23 Scienze dell’edilizia
L-25 Scienze agrarie e forestali
L-26 Scienze agroalimentari
L-32 Scienze ambientali e naturali
L-38 Scienze zootecniche
Laurea Magistrale (DM 270/04) in:
LM-3 Architettura del paesaggio
LM-4 Architettura e ingegneria edile
LM-7 Biotecnologie agrarie
LM-8 Biotecnologie industriali
LM-23 Ingegneria civile
LM-24 Sistemi edilizi
LM-25 Automazione
LM-26 Sicurezza ingegneristica
LM-28 Ingegneria elettrica
LM-33 Ingegneria meccanica
LM-35 Ambiente e territorio
LM-48 Pianificazione urbanistica
LM-69 Scienze agrarie
LM-70 Tecnologie agroalimentari
LM-73 Forestali e ambientali
LM-75 Tecnologie ambientali
LM-86 Zootecnia
Funzionario Informatico
Laurea Triennale (DM 270/04) in:
L-31 Scienze informatiche
L-8 Ingegneria dell’informazione
Laurea Magistrale (DM 270/04) in:
LM-18 Informatica
LM-32 Ingegneria informatica
LM-66 Sicurezza informatica
LM-91 Tecniche e metodi per l’informazione
Ogni bando indica nel dettaglio le classi di laurea ammesse. È possibile consultare i requisiti completi scaricando i documenti ufficiali sul sito della citta metropolitana di Milano.
Alcune posizioni sono riservate a categorie specifiche:
Volontari delle Forze Armate: 7 posti complessivi.
Servizio Civile Universale: 3 posti per chi ha concluso il servizio senza demerito.
Retribuzione e benefici
I candidati selezionati riceveranno un trattamento economico annuale:
Funzionari: 23.212,35 euro lordi, con indennità, premi di performance e buoni pasto.
Istruttori: 21.392,87 euro lordi, comprensivi di benefici analoghi.
Modalità di candidatura
La partecipazione ai concorsi indetti dalla Città Metropolitana di Milano deve avvenire esclusivamente online, tramite il Portale inPA, entro il 29 gennaio 2025. Di seguito, i link diretti per presentare la domanda per ciascun concorso:
Per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Inoltre, è obbligatorio allegare, sempre tramite il Portale inPA, la ricevuta del pagamento della tassa di concorso, pari a €10.