L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) della Puglia ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi indetti due anni fa. Con l’avviso del 30 agosto 2024, sono ora disponibili 50 posti di lavoro in vari ambiti professionali, con contratti a tempo indeterminato e pieno. Questa opportunità è rivolta sia a diplomati che laureati, offrendo una vasta gamma di posizioni per chiunque soddisfi i requisiti.
Il concorso mira a coprire diversi profili professionali, con un aumento significativo delle unità rispetto ai bandi originali. In particolare, le posizioni disponibili sono le seguenti:
In totale, sono quindi 50 le posizioni aperte, alcune delle quali riservate a volontari militari e a categorie protette, come i disabili. Oltre alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande, è stata anche revocata la precedente Commissione Esaminatrice.
Per partecipare ai concorsi ARPAL Puglia 2024, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti generali comuni a tutti i concorsi pubblici. Tra questi, la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, l’età non inferiore ai 18 anni, e l’assenza di condanne penali. È inoltre richiesta l’idoneità fisica al servizio e il regolare adempimento degli obblighi di leva per i candidati maschi nati entro il 1985.
Per ciascun profilo professionale sono inoltre richiesti specifici titoli di studio:
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta, che verterà sulle materie specificate nei bandi di concorso. I dettagli sulle prove d’esame, inclusi argomenti e modalità di svolgimento, sono disponibili nei bandi stessi. Con la riapertura dei termini, è stata anche disposta la revoca della precedente Commissione Esaminatrice, che verrà sostituita in linea con le nuove disposizioni regolamentari.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 settembre 2024, esclusivamente attraverso il Portale inPA, accessibile mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È necessario fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per la comunicazione ufficiale con l’ente. È richiesto, inoltre, il versamento di una tassa di concorso di 10,33 euro, a meno che non sia già stata pagata in una precedente domanda.
Le domande già presentate nel 2022 rimangono valide, ma i candidati possono decidere di ripresentarle per aggiornare i propri titoli e documenti.
Le comunicazioni relative allo svolgimento dei concorsi e le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito dell’ARPAL Puglia, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso“. I candidati riceveranno una notifica con almeno 15 giorni di preavviso sul calendario della prova scritta.
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per chiunque desideri inserirsi nel mondo del lavoro pubblico, contribuendo al miglioramento delle politiche attive del lavoro nella Regione Puglia. Visita la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…