Concorsi ARES Sardegna 2024: 18 posti disponibili per diplomati e laureati

L’Azienda regionale della salute (ARES) Sardegna ha lanciato una serie di concorsi pubblici per il 2024, offrendo 18 posti di lavoro a tempo indeterminato in diversi ambiti professionali. Le selezioni sono rivolte a diplomati e laureati, e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 4 novembre 2024. Di seguito, esploreremo i dettagli delle opportunità lavorative, i requisiti necessari per partecipare, l’iter selettivo e le modalità di invio delle candidature.

Profili cercati e distribuzione dei posti

I concorsi ARES Sardegna 2024 mirano a coprire diversi ruoli professionali in ambito sanitario e tecnico, con posti distribuiti nelle varie ASL dell’isola. I profili richiesti sono:

  • Tecnico di camera iperbarica: 4 posti (1 per l’ASL Gallura e 3 per l’ASL di Cagliari).
  • Dirigente Chimico, disciplina di Chimica Analitica: 1 posto per l’ASL di Cagliari.
  • Collaboratore tecnico professionale, Ingegnere Ambientale: 8 posti, distribuiti in varie ASL, inclusi Cagliari, Sassari, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Medio Campidano e Sulcis.
  • Dietista: 3 posti, destinati a Cagliari, Ogliastra e Oristano.
  • Collaboratore tecnico professionale, Informatico: 2 posti, uno per l’ASL di Sassari e uno per l’ASL di Cagliari.

I bandi completi per ogni posizione sono disponibili per il download e contengono informazioni dettagliate sui requisiti specifici per ogni ruolo.

Requisiti per partecipare ai concorsi

I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali per essere ammessi alle selezioni:

  • Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Assenza di condanne penali che impediscano l’accesso agli impieghi pubblici.
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Titolo di studio specifico (diploma o laurea, a seconda del ruolo).

Per ciascun profilo, i bandi stabiliscono requisiti aggiuntivi, come iscrizione a albi professionali o esperienza specifica. Si consiglia di consultare i bandi per verificare i requisiti precisi per ogni posizione.

L’iter selettivo: come funziona la selezione

Il processo di selezione per i concorsi ARES Sardegna 2024 si articola in diverse fasi, a seconda del numero di candidati. In alcuni casi, sarà prevista una preselezione per restringere il numero di partecipanti. In seguito, i candidati dovranno affrontare un iter di esami composto da:

  • Prova scritta: Una prova teorica per valutare le conoscenze professionali.
  • Prova pratica: Una valutazione delle capacità tecniche specifiche.
  • Prova orale: Un colloquio per approfondire la preparazione e le competenze dei candidati.

I dettagli relativi alle materie di esame e alle modalità di svolgimento delle prove sono indicati nei bandi ufficiali.

Modalità di presentazione della domanda

Per partecipare ai concorsi, è necessario presentare la domanda esclusivamente online, tramite il portale dedicato. I candidati devono registrarsi sul sito utilizzando le credenziali SPID o CIE, e versare un contributo di segreteria pari a 9 euro. La scadenza per l’invio delle domande è il 4 novembre 2024.

È consigliato avere a disposizione un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per ricevere eventuali comunicazioni ufficiali durante il processo di selezione.

Comunicazioni e graduatorie

Tutte le comunicazioni relative al concorso, incluse le modalità di svolgimento delle prove e i risultati, saranno pubblicate sul sito web di ARES Sardegna nella sezione dedicata ai concorsi. Le graduatorie finali saranno stilate dopo il completamento delle prove e saranno utilizzate per soddisfare le esigenze di personale nelle diverse Aziende del Sistema Sanitario Regionale (SSR).