Concorsi Agenzia delle Dogane 2025-2027: 2400 assunzioni in arrivo, come partecipare

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, delineando un importante piano di assunzioni. Nel corso dei prossimi tre anni, l’ADM prevede di reclutare oltre 2400 nuove risorse tramite concorsi pubblici aperti sia a diplomati che a laureati.
Il piano di reclutamento per il triennio 2025-2027
Secondo quanto stabilito dal Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP), l’ADM procederà con diverse procedure concorsuali per coprire le seguenti posizioni:
Concorsi Agenzia delle Dogane 2025
- 461 posti per Assistenti (diplomati);
- 69 posti per Funzionari (laureati), di cui 10 potrebbero essere coperti tramite mobilità onerosa.
Concorsi Agenzia delle Dogane 2026
- 448 posti per Funzionari (laureati);
- 116 posti per Assistenti (diplomati).
Concorsi Agenzia delle Dogane 2027
- 245 posti per Funzionari (laureati), con possibilità di copertura mediante scorrimento delle graduatorie esistenti;
- 77 posti per Assistenti (diplomati), anch’essi eventualmente coperti tramite scorrimento delle graduatorie precedenti.
Assunzioni complessive previste
In base alla Determinazione Direttoriale n. 80954 del 31 gennaio 2025, l’ADM prevede di effettuare un totale di 2433 assunzioni così suddivise:
- 1538 assunzioni nel 2025;
- 568 assunzioni nel 2026;
- 327 assunzioni nel 2027.
Le nuove risorse saranno distribuite tra 893 posti per l’Area degli Assistenti e 1525 per l’Area dei Funzionari. Inoltre, sono previste 74 assunzioni riservate a soggetti disabili, da effettuare tramite il concorso per 74 Assistenti amministrativi tributari, bandito nell’ottobre 2024.
Modalità di reclutamento
Oltre ai nuovi concorsi, l’ADM utilizzerà anche altri strumenti di selezione, tra cui:
- Scorrimento delle graduatorie del concorso per 564 Funzionari bandito nel 2024 e del concorso per 640 Assistenti bandito nel 2022;
- Procedure di mobilità;
- Concorsi specifici per posizioni dirigenziali, come il concorso SNA per Dirigenti.
Requisiti per partecipare ai concorsi
Per accedere ai concorsi ADM è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) per i concorsi destinati agli Assistenti;
- Laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale per i concorsi destinati ai Funzionari.
I dettagli specifici sui requisiti di ciascun concorso saranno indicati nei relativi bandi ufficiali.
Prove d’esame
Le procedure concorsuali seguiranno le nuove disposizioni introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici, con l’obiettivo di rendere le selezioni più rapide ed efficienti. Le prove potranno consistere in:
- Una prova scritta unica, con test a risposta multipla da svolgere su tablet, come già sperimentato nel concorso per Assistenti di dicembre 2024;
- Una selezione articolata in più fasi, con prova preselettiva, prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.
Tra le materie d’esame previste figurano lingua inglese e informatica, in conformità alle nuove normative.
Come prepararsi ai concorsi ADM
Per affrontare le prove concorsuali, è consigliabile iniziare a studiare le materie più frequentemente richieste, tra cui:
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto tributario;
- Diritto civile;
- Diritto dell’Unione europea;
- Elementi di economia.
Dopo la pubblicazione dei bandi, saranno disponibili manuali specifici per la preparazione. Per avere un’idea più chiara delle prove, si può fare riferimento ai materiali dedicati ai precedenti concorsi per Assistenti e Funzionari.
- Manuale per la prova preselettiva per Funzionari ADM – Include teoria, test di verifica e l’accesso a un software online per esercitarsi. Disponibile su Amazon.
- Manuale per la prova preselettiva – Comprende teoria, quesiti, un software online per la simulazione e un videocorso di logica. Disponibile su Amazon.
- Manuale di preparazione per la prova orale – Contiene contenuti aggiornati in base alle normative più recenti e quesiti a risposta multipla per verificare l’apprendimento teorico. Disponibile su Amazon.
- Manuale per la preparazione alla prova scritta e orale per il profilo di Funzionario amministrativo tributario. Disponibile su Amazon.
- Manuale per Assistenti ADM – Creato per il concorso riservato ai disabili per l’Agenzia delle Dogane 2024, include teoria, quiz e un’appendice online con lo Statuto dell’Agenzia. Disponibile su Amazon.
Dove consultare i bandi
I bandi di concorso saranno pubblicati sulla piattaforma inPA e sulla pagina ufficiale dell’ADM dedicata ai concorsi pubblici.
Per rimanere aggiornati sulle nuove selezioni e sulle date di pubblicazione dei bandi, è consigliabile monitorare i canali ufficiali dell’Agenzia delle Dogane.
