Servizio Civile Universale 2025: 62mila posti disponibili, candidatura entro il 18 febbraio

Il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari nel Servizio Civile Universale (Scu) è stato pubblicato, offrendo un’importante opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni. I candidati selezionati saranno impegnati in progetti da realizzare sia in Italia che all’estero, con la possibilità di ricevere un assegno mensile e di acquisire esperienze formative in vari settori.
Progetti e settori di impiego
I progetti, che durano tra i 10 e i 12 mesi, coprono numerosi ambiti, come:
- Assistenza
- Protezione civile
- Educazione
- Valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
I giovani selezionati avranno la possibilità di fare esperienza in uno di questi settori, che rappresentano opportunità di crescita e di impegno sociale.
Bando SCU 2025: numeri e dettagli
Il bando si suddivide in due categorie di volontari: quelli impegnati in Italia e quelli destinati all’estero. Le cifre previste sono le seguenti:
- 61.166 operatori in 2.324 progetti in Italia, suddivisi in 386 programmi.
- 1.383 volontari in 184 progetti all’estero, inseriti in 34 programmi.
Gli operatori volontari si impegneranno per 25 ore settimanali, o un numero di ore annuo proporzionato alla durata del progetto. Ad esempio, per un impegno di 12 mesi, il totale sarà di 1.145 ore.
Assegno mensile e indennità
I volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro, cifra che potrà aumentare in caso di variazioni legate all’inflazione. Inoltre, per chi opererà in progetti all’estero, è prevista una indennità giornaliera aggiuntiva, che varierà in base al Paese di destinazione.
Un altro vantaggio è che il periodo di servizio civile può essere riconosciuto ai fini previdenziali, se richiesto dal volontario.
Come candidarsi e scadenze
Per partecipare, i candidati devono scegliere un progetto tra quelli disponibili (ad esempio, il servizio civile agricolo) utilizzando il motore di ricerca ufficiale. Una volta individuato il progetto più adatto, è necessario verificare di soddisfare i requisiti, tra cui l’età tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni).
Le candidature vanno inviate in modalità telematica attraverso la piattaforma Dol, accessibile solo con credenziali SPID di livello 2. Per chi non possiede SPID, è possibile richiedere credenziali alternative tramite il Dipartimento per le politiche giovanili.
La scadenza per inviare la candidatura è il 18 febbraio 2025, alle ore 14:00. Dopo questa data, il sistema non accetterà più domande.
Per maggiori dettagli, consultare il bando completo e tutte le informazioni utili sul sito ufficiale del Servizio civile universale.
