Servizio civile 2024: cosa devi sapere sul Bando per 6.478 volontari

È ufficiale: il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha aperto le porte a 6.478 giovani, tra i 18 e i 28 anni, desiderosi di contribuire con il proprio impegno attraverso il servizio civile. Il bando per il 2024/2025 prevede la partecipazione a vari progetti, distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle tematiche digitali, ambientali e di supporto per il giubileo della chiesa cattolica.
Requisiti e modalità di presentazione della domanda
Per entrare a far parte di questo impegno civile è necessario possedere un ID digitale SPID di secondo livello e compilare la domanda attraverso la piattaforma DOL entro il 26 settembre 2024. I candidati, che devono necessariamente avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, possono scegliere solo un progetto tra quelli elencati nel bando ufficiale.
Ecco i dettagli del bando:
- Scadenza bando: 26 Settembre 2024.
- Durata impegno: 12 mesi.
- Retribuzione: €507,30 mensili, con possibilità di aggiustamento secondo l’ISTAT.
- Vantaggi: Rimborsi per spese di viaggio.
La selezione e i benefici
I volontari avviati a questi progetti riceveranno un compenso mensile di 507,30 euro, oltre alla possibilità di rimborso per le spese di viaggio. Il lavoro prevede un impegno di 25 ore settimanali, distribuiti su 5 o 6 giorni alla settimana, per complessive 1.145 ore annue. Al termine del servizio, il Dipartimento stilerà un attestato valorizzando le competenze acquisite.
Istruzioni per candidarsi
Per candidarsi, è indispensabile seguire attentamente le istruzioni riportate nel bando e onorare i requisiti richiesti. La domanda, inserita nella piattaforma DOL, deve essere inviata rigorosamente online, entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024, termine ultimo per l’accettazione.
Per maggiori dettagli e per consultare la lista completa dei progetti disponibili, è possibile visitare il sito ufficiale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.
Conclusione
Il servizio civile rappresenta un’occasione unica per i giovani di contribuire attivamente alla società, accrescendo al contempo le loro competenze professionali e personali. I 6.478 posti offerti per il 2024 sottolineano l’impegno nella promozione di iniziative di volontariato, al fine di supportare programmi di rilevanza nazionale e internazionale.
Cogli l’opportunità di fare la differenza: consulta il bando completo e candidati per entrare a far parte del grande team di volontari del servizio civile universale.
Risorse utili
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici sul nostro sito.