Il Comune di Catania ha lanciato una selezione pubblica per il reclutamento di esperti qualificati, con incarichi di lavoro autonomo e uno stipendio che può arrivare fino a 41.000 euro annui. Questa iniziativa rientra nel progetto CoNeSSi – Coordinamento, Networking Sociale, affiancamento e Supervisione per la Comunità Educante – finalizzato a contrastare le disuguaglianze e la povertà educativa, sviluppando una rete di supporto per la comunità. La scadenza per inviare la candidatura è fissata per l’11 novembre 2024.
Il progetto richiede l’inserimento di sei professionisti con competenze specifiche. I ruoli previsti includono:
Ogni professionista potrà candidarsi a un solo profilo, per il quale è possibile consultare ulteriori dettagli nel bando.
Il progetto CoNeSSi mira a creare una “rete di reti” tra i servizi istituzionali locali per combattere la dispersione scolastica e il disagio giovanile. Attraverso la Comunità Educante, una struttura operativa formalizzata tramite il Patto di Comunità, CoNeSSi punta a ridurre le disuguaglianze educative, sviluppando e integrando le attività delle reti esistenti sul territorio.
Gli esperti selezionati riceveranno un incarico di prestazione professionale autonoma, regolato da contratti di lavoro senza vincolo di subordinazione. Le retribuzioni variano a seconda del ruolo:
La durata dell’incarico può variare dai 12 ai 36 mesi, secondo il cronoprogramma del progetto.
I candidati devono possedere determinati requisiti generali, tra cui cittadinanza italiana o europea, idoneità fisica e assenza di condanne penali. È inoltre richiesta una buona conoscenza degli strumenti informatici, della lingua italiana e il possesso di partita IVA e patente B.
Per ciascun profilo professionale, è richiesta una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in materie specifiche (ad esempio, Scienze dell’Educazione, Psicologia, Scienze della Comunicazione). Sono indispensabili esperienze professionali documentate, che verranno valutate in base al profilo per cui si concorre.
Una commissione esaminerà le candidature per individuare i profili che meglio rispondono ai requisiti richiesti. I candidati con il punteggio più alto saranno convocati per un colloquio individuale, in cui si approfondiranno tematiche come:
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 12.00 dell’11 novembre 2024, esclusivamente tramite il Portale inPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Visita la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici laureati per rimanere aggiornato sulle ultime opportunità di impiego.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…