L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) ha annunciato l’apertura di una selezione pubblica per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo. Questa opportunità si rivolge a esperti in diversi campi, con l’obiettivo di arricchire il team all’interno di importanti programmi educativi, inclusi quelli legati al programma Erasmus+ 2021-2027.
La selezione si configura come una procedura comparativa attraverso colloqui, destinata a formare graduatorie per il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma. La varietà dei profili richiesti è ampia e comprende diverse aree di competenza, come specificato nell’Allegato 1.
L’avviso di selezione prevede la creazione di graduatorie senza un numero prestabilito di incarichi da assegnare, i quali saranno condizionati dal completamento della Convenzione.
Ecco i profili professionali oggetto della selezione:
Si avvisa che è possibile candidarsi per un solo profilo.
Possono partecipare alla selezione coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:
Per partecipare, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti generali, oltre a criteri specifici dettagliati all’interno dell’Allegato 1. È obbligatorio il possesso di partita IVA individuale e firma digitale per la sottoscrizione dell’incarico.
La selezione avverrà attraverso una valutazione comparativa basata su un colloquio che accerterà le competenze tecnico-professionali dei candidati. Il punteggio massimo ottenibile è di 30 punti.
Durante il colloquio, verranno valutate le esperienze professionali pregresse e le competenze tecniche specifiche indicate nell’Allegato 1. I candidati che non raggiungeranno un punteggio di almeno 21/30 saranno esclusi dalla graduatoria finale.
Gli incarichi, svolti in autonomia, possono richiedere la presenza nelle sedi dell’INDIRE o in altre località, a seconda delle necessità dei programmi. La durata è determinata dalle specifiche esigenze della Convenzione, con scadenza prevista al 30 aprile 2026.
L’INDIRE rappresenta il principale centro di ricerca sull’educazione in Italia, con una storia di quasi un secolo alle spalle. La sua struttura comprende la sede centrale a Firenze e nuclei territoriali a Torino, Roma e Napoli.
Gli interessati possono inviare la loro domanda telematica entro il 3 settembre 2024, accedendo direttamente alla pagina del portale inPA. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Prima di procedere con la candidatura, è essenziale consultare l’AVVISO pubblico disponibile insieme all’Allegato 1 sul sito ufficiale di INDIRE.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata agli annunci di lavoro sul nostro sito.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…